Condividi

Sanità. Sostituire le valvole aortiche senza fermare l’attività del cuore: giornata studio organizzata dall’Ismett di Palermo

mercoledì 2 Maggio 2018
ospedale ismett palermo
Ismett Palermo

Le tecniche mininvasive in aiuto dei pazienti affetti da stenosi aortica. L’Ismett di Palermo organizza un incontro a villa Zito dedicato alla Tavi, acronimo di Transcatheter Aortic Valve Implantation, ovvero una tecnica transcatetere grazie alla quale è possibile applicare protesi cardiache in sostituzione delle valvole aortiche compromesse, senza dover fermare l’attività del cuore.

Esperti provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento, venerdì 4 maggio, dalle 8 alle 17, per confrontarsi sui vantaggi e gli svantaggi della Tavi, che rappresenta un metodo alternativo efficace per il trattamento della stenosi aortica. Durante l’incontro sarà, inoltre, eseguito un impianto Tavi in tempo reale, cui seguirà una tavola rotonda su casi clinici.

Il corso sarà caratterizzato da contributi da parte di esperti del settore che esamineranno tutti gli aspetti della Tavi, confrontandosi anche sulla possibilità di estendere il trattamento sui pazienti a basso rischio. Nell’arco delle due sessioni di lavoro, si discuterà a tutto campo dagli aspetti più tecnici come accesso vascolare, imaging e dispositivi, a quelli più clinici come risultati a lungo termine, durata e terapia farmacologica.

Responsabili scientifici del corso sono tre professionisti dell’Ismett di PalermoMichele Pilato, direttore del Dipartimento per la cura e lo studio delle patologie cardio-toraciche; Caterina Gandolfo, responsabile dell’Unità di Cardiologia Interventistica e Francesco Clemenza, a capo dell’Unità operativa di Cardiologia.

Nonostante ci siano interrogativi sulla durabilità e altri parametri chiave, – spiegano i responsabili scientifici – la Tavi offre attualmente un metodo sicuro, riproducibile e applicabile alla maggior parte dei pazienti e un’alternativa efficace per il trattamento della stenosi aortica. Entro i prossimi 5 anni, grazie ad alcuni studi randomizzati in corso, capiremo meglio come questo trattamento possa essere esteso anche ai pazienti a basso rischio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.