Condividi

Palermo, blitz al “cimitero degli orrori” di San Martino delle Scale: indagato pure un sacerdote

sabato 26 Maggio 2018
Operazione cimitero degli orrori

Tra gli indagati nell‘inchiesta sulla compravendita di loculi e sepolture nel cimitero dell’abbazia benedettina di San Martino delle Scale c’è anche padre Michele Musumeci, il sacerdote che per un breve periodo è stato a capo del monastero.

Il prete è coinvolto in una tentata estorsione ai danni di una donna che insieme al fratello aveva acquistato due loculi. Don Musumeci avrebbe preteso cinquemila euro per rinnovare il contratto relativo all’affitto del loculo. La donna si sarebbe rifiutata di pagare, i due si sarebbero poi accordati per la somma di 1600 euro. Quattrocento sarebbero andati a don Michele, altri 650 dati a Giovanni Messina, componete dell’organizzazione criminale che gestiva il commercio delle sepolture. “Anche il signor Messina deve mangiare”, diceva il sacerdote non sapendo di essere intercettato.

Sembrerebbe, quindi, che nell’inchiesta dei carabinieri di Monreale da cui è scaturita l’operazione che stamattina ha portato a quattro arresti sia coinvolto anche un prelato. Le indagini sono soltanto all’inizio e gli sviluppi assumono contorni inquietanti con il passare delle ore.

“Non abbiamo trovato i registri previsti dalla legge nei quali devono essere riportati tutte le nuove tumulazioni, gli spostamenti delle salme, le estumulazioni e lo spurgo dei loculi“. A dirlo è Guido Volpe, comandante dei carabinieri della Compagnia di Monreale che ha scoperto l’illecita compravendita di loculi nel cimitero dell’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale.

Anche la Guardia di Finanza ha iniziato ad indagare sull’organizzazione e sui fondi che giravano nella gestione del cimitero. Nella lente di ingrandimento dei militari anche l’ipotesi di assenza di controlli del Comune di Monreale e dell’Azienda Sanitaria che per anni non si sono accorti di nulla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.