Condividi

A fare la spesa, alle slot o in campagna: scoperti 5 furbetti del cartellino nel Palermitano | VIDEO-FOTO

lunedì 12 Novembre 2018

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Cinque “furbetti del cartellino” sono stati scoperti dai carabinieri a Cefalà Diana (Pa).

Due dipendenti comunali e tre operatori del Coinres, consorzio che si occupa della raccolta dei rifiuti, si assentavano, secondo l’accusa, dal lavoro per fare la spesa, giocare alle slot machine o per custodire i propri animali.

Le videocamere hanno ripreso impiegati che uscivano ripetutamente dagli uffici comunali e qualcuno che con una moto ape si recava nei campi Tutto dopo avere timbrato il cartellino.

I militari dell’Arma hanno eseguito un’ordinanza cautelare del gip di Termini Imerese nei confronti dei cinque dipendenti che impone l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono state coordinate dalla procura.

Nell’inchiesta ci sono altri 15 dipendenti comunali indagati.

 

SCORRI LE FOTO IN BASSO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it