Condividi

A Marsala torna la History and Politics Summer School | FOTO

giovedì 12 Agosto 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Torna anche questa estate a Marsala dal 23 al 28 Agosto la History and Politics Summer School, un progetto nato nel 2016 e organizzato dal DEMS – Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, diretta dal professore Giorgio Scichilone, con la collaborazione della Fondazione Antonio Megalizzi e della Fondazione Treccani. “EUtopia: istituzioni, democrazia, futuro”: questa sarà la cornice tematica della VI edizione che vedrà la partecipazione di illustri intellettuali e specialisti di rilievo internazionale, che farà di Marsala, ancora una volta, un polo culturale di eccellenza.

L’ Europa, infatti, come realtà politica esistente e come progetto utopico, le sue origini storiche e le sue specificità culturali e linguistiche, le dinamiche istituzionali e giuridiche, le misure di intervento strutturale ed economico con l’epocale Recovery Plan, insieme ai temi della cittadinanza e dei diritti.

Saranno sei giorni di incontri, webinar e laboratori che saranno svolti in modalità mista (presenza e in remoto). Un’opportunità unica per gli studenti più motivati per partecipare a un esperienza formativa  con studiosi e personalità del mondo della cultura  e delle istituzioni. Il parterre di studiosi è come sempre il punto di forza di un percorso che ha portato questa iniziativa a qualificarsi come un momento culturale e scientifico di riferimento internazionale.

Ecco in rassegna il programma delle attività:

– Giorno 23 Agosto, sarà la giornata inaugurale che si terrà  presso il Parco archeologico “lilibeo” di Marsala.  Ad inaugurare i lavori sarà Marc Lazar, illustre politologo di SciencesPo di Parigi. Nel pomeriggio invece ci saranno le Conversazioni sull’Europa con Luana Moresco (Fondazione Antonio Megalizzi), Gaetano Armao (Vicepresidente Regione Siciliana, Coordinatore della Commissione Europa della Conferenza delle Regioni), Marcos Ros Sempére (Commissione Cultura Parlamento Europeo), con Alessandra Pera (Università di Palermo) come moderatrice.

Nelle giornate successive la Summer School sarà ospite alle Cantine Pellegrino e Donnafugata. La giornata inaugurale e quella conclusiva del 28 Agosto, che prevede la partecipazione di Massimo Bray, Direttore Generale istituto dell’enciclopedia italiana Treccani, saranno aperte al pubblico e verranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine web dedicate.

L’iscrizione alla summer school è gratuita e basta inviare una email all’indirizzo summermarsala@gmail.com.

Per tutte le informazioni sul programma, i relatori e le modalità di iscrizione è possibile visitare il sito.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.