Condividi

Camusso a Sciacca per ricordare Accursio Miraglia

mercoledì 4 Gennaio 2017

Il sindacalista Accursio Miraglia nacque il 2 gennaio 1896 e morì due giorni dopo aver compiuto 51 anni. Oggi si celebra il 70° anniversario dalla sua morte, avvenuta a Sciacca per mano della mafia degli agrari per le sue battaglie contro il latifondo e per l’assegnazione delle terre incolte ai contadini; a celebrarlo personalità della Cgil locale e nazionale.

Ricordare i sindacalisti siciliani uccisi significa ricordare la nostra storia“, così ha esordito la leader Cgil Susanna Camusso, a Sciacca durante la commemorazione. “Le nostre Camere del lavoro – ha aggiunto – hanno pagato un tributo pesante nella lotta contro la mafia, per affermare concrete prospettive di sviluppo”.

Con questa cerimonia si dà il via ad un anno dedicato alle vittime di mafia; oggi presente la Cgil con Susanna Camusso a celebrare la scomparsa di Miraglia mentre la settimana prossima sarà presente don Luigi Ciotti e a marzo Rosi Bindi. Il filo conduttore sarà proprio la personalità di Accursio Miraglia, nato e morto a Sciacca, ma si ricorderanno tutte le vittime di mafia, a partire da Pino Puglisi ed Alberto Giacomelli, morti entrambi nel mese di settembre.

Il liceo artistico Bonachia di Sciacca ha realizzato un pannello con su scritti i nomi di vittime di mafia, collocato dietro il busto che raffigura proprio Accursio Miraglia, nella villetta di via Giuseppe Licata. Indetto anche un concorso nazionale sulle vittime di mafia; per partecipare bisogna presentare immagini e video.

“Noi vogliamo allargare la Fondazione per portare avanti i nostri progetti per farli conoscere in tutta Italia”, così il presidente della Fondazione Miraglia Nico Miraglia, figlio di Accursio, che ha promosso l’evento. Gli fa eco Salvatore Tripi della Cgil:”Accursio è la nostra storia, era una grande speranza che è stata spezzata 70 anni fa. La Cgil ha pagato tributo pesante nella lotta alla mafia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.