Condividi
Autostrada Messina-Palermo

A20 viadotto Ritiro, solo 17 operai in cantiere. La Uil: “Fine lavori mai….”

martedì 23 Gennaio 2024

La data del 31 dicembre è passata invano, ma del resto nessun messinese ha mai creduto neanche per un istante che l’ennesimo timing sulla conclusione dei lavori al viadotto Ritiro sarebbe stato rispettato. E infatti non solo di chiusura non c’è traccia ma gli operai in cantiere sono soltanto 17, numero che fa slittare all’estate 2024 un traguardo che a parole viene inseguito da 13 anni. Unica voce a ricordare la distanza tra le promesse e i fatti è la Uil.

“Come volevasi dimostrare, ancora una volta, le nostre reiterate e dettagliate denunce pubbliche in merito alle concrete prospettive del cantiere del viadotto Ritiro e al cronoprogramma si sono dimostrate totalmente fondate ed ineccepibili- commenta il segretario generale della Uil Messina Ivan Tripodi– Avevamo evidenziato con dovizia di particolari che il mese di febbraio 2024 strombazzato come data di chiusura dell’opera era da considerare una macroscopica fake news. I fatti ci hanno dato ampiamente ragione e, purtroppo, oggi, dobbiamo affermare che anche l’annuncio relativo alla previsione dell’ennesima nuova data di chiusura dell’opera prevista per giugno 2024 è, stante l’attuale situazione del cantiere, assolutamente irrealizzabile”.

C’è in corso un balletto di responsabilità tra Cas e Toto costruzioni ma l’unica certezza è che con 17 operai non si va lontano. Il Cas lamenta inadempienze da parte della società e la Toto costruzioni rivendica mancati pagamenti.

Per evitare l’ennesima estate disastrosa per i messinesi è indispensabile che il Cas non si giri dall’altra parte e faccia le dovute pressioni sulla Toto costruzioni per avere chiarezza e risposte concrete-concludono Ivan Tripodi, segretario generale Uil Messina, e Pasquale De Vardo, segretario generale Feneal Uil Tirrenica-  Tutto il resto sono soltanto annunci vuoti e slegati dalla realtà: la conclusione del viadotto Ritiro entro giugno 2024 passa da un impegno straordinario caratterizzato dalla presenza di un numero importante di lavoratori che, certamente, non può essere quello attuale che, appunto, è di 17 operai assunti nel cantiere del viadotto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.