Condividi

Abusivismo: 16 avvisi di sgombero a Castelvetrano e Triscina. Da abbattere anche villa di Messina Denaro

sabato 17 Febbraio 2018
villa Filardo Messina Denaro sequestro DIA

Il Comune di Castelvetrano ha emanato, pubblicandoli sul sito web istituzionale, 16 avvisi di sgombero di immobili abusivamente realizzati per la maggior parte a Triscina, tutti occupati senza alcun titolo e appartenenti ai beni del demanio comunale.

dia-triscina

Si tratta di un ulteriore passo verso l’abbattimento di circa 170 manufatti abusivi per il quale la Cassa depositi e prestiti nei mesi scorsi ha reso disponibili 3 milioni di euro con il fondo rotativo. Per gli immobili interessati da queste ordinanze del settore comunale Uffici tecnici si procede in esecuzione di ordini di demolizione a seguito della condanna per reati edilizi emessi in un periodo che va dal 1994 al 2014.
Nel tempo queste abitazioni sono state tutte acquisite dal Comune ai fini della demolizione, ma ad oggi risultano per lo più occupate dagli originari proprietari. Gli occupanti senza titolo dovranno lasciare libere le case entro il prossimo 21 febbraio, in caso contrario lo sgombero avverrà in modo coattivo e le spese sostenute dall’ente locale saranno loro addebitate.

Gli enti erogatori di energia elettrica, acqua potabile e telefono sono stati già contattati dal Comune affinché provvedano al distacco delle utenze. Un immobile di contrada Fontanelle Marcise risulta occupato da un amministratore giudiziale, Maurizio Lipani. L’immobile originariamente risultava intestato a Valentina e Floriana Filardo, figlie di Giovanni Filardo, cugino di primo grado del latitante Matteo Messina Denaro (nella FOTO in alto), il cui patrimonio sequestrato nel 2014 è stato confiscato lo scorso anno.

L’ordine di demolizione a seguito della condanna per reati edilizi in questo caso era stato emesso il 25 settembre 2013.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.