Condividi

Aeroporti: a Palermo record di passeggeri, dati forniti dalla Gesap

venerdì 5 Gennaio 2018

Dai dati elaborati dall’ufficio statistiche della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, nel 2017 i passeggeri in transito nello scalo sono stati 5.753.045, cioè l’8,35% in più (+443.365 passeggeri) rispetto al 2016. Nei voli si è registrata una crescita del 4,77% (+1.989 movimenti).

Il traffico nazionale è cresciuto del 6,3%, quello internazionale è aumentato a velocità più che doppia, con il 15,6% di passeggeri in più, per un totale di 1.353.354 transiti. A questo si aggiunge il traffico extra UE che ha segnato un aumento del 13,2%.

Durante il 2017 si conferma il radicamento delle compagnie aeree di base nello scalo: Ryanair rimane la prima compagnia (+10,6%, 2,59 milioni di passeggeri) seguita da Alitalia e dalle altre compagnie principali, quasi tutte in crescita. In sesta posizione Transavia; in crescita Meridiana (+32%), Lufthansa (+13%), British Airways (+150%), Air Malta (+104%).

Tra le maggiori rotte nazionali con oltre 100 mila passeggeri si nota una sostanziale stabilità di Roma, mentre gli scali milanesi sono in discreto aumento: Malpensa (+17,7%) e Linate (+7%), e Bergamo anche se in misura minore. Il traffico su Milano ha così raggiunto 1,15 milioni di passeggeri rispetto al 1,58 milioni di Roma.

Per le rotte internazionali si segnala la preminente posizione del traffico su Londra con oltre 205 mila passeggeri complessivi e ottimi tassi di crescita (Gatwick +7,8%, Heatrow +160%). Spiccano inoltre Madrid (+37%), Monaco di Baviera (+31,7%), New York (+9,7%).

Per sei mesi di fila il traffico passeggeri nello scalo è stato al di sopra del mezzo milione al mese, due volte oltre i 600 mila passeggeri; per la prima volta i mesi di novembre e dicembre hanno registrato oltre 400 mila passeggeri al mese; l’incremento a due cifre dei transiti e dei voli negli ultimi tre mesi dell’anno indica la volontà della società di gestione dell’aeroporto di equilibrare i flussi anche durante la stagione invernale: a dicembre, a fronte di un aumento del 18% totale dei transiti, il 15,7% ha riguardato il settore dei passeggeri nazionali, mentre il traffico internazionale è stato di ben il 46,3% in più rispetto allo scorso anno.

A commentare questi dati il sindaco Leoluca Orlando: “Tutto ciò attesta come Palermo sia, incontestabilmente, tra le mete più ambite del turismo nazionale ed internazionale, grazie alle scelte strategiche di ampio respiro portate avanti negli ultimi anni dalla nostra amministrazione, dal riconoscimento Unesco del percorso arabo-normanno ai grandi avvenimenti che ne fanno – quest’anno in particolar modo – il fulcro del movimento culturale ed artistico, italiano ed europeo. Un plauso alla dirigenza ed ai lavoratori della Gesap, il cui ruolo è di fondamentale importanza nel processo di internazionalizzazione della nostra città'”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.