Condividi

Afghanistan: due famiglie saranno ospitate nella Diocesi di Cefalù

domenica 26 Settembre 2021

La Diocesi di Cefalù ospiterà due famiglie afghane in fuga dal proprio paese dopo il precipitare della situazione politica e militare in Afghanistan e l’instaurazione del nuovo governo talebano. L’annuncio da parte del Vescovo di Cefalù Giuseppe Marciante, del Servizio Pastorale Cooperazione tra le Chiese e Migrantes e della Caritas Diocesana è arrivato in occasione della 107° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

A tutti gli uomini e le donne del mondo – ha detto Marciante – va il mio appello a camminare insieme verso un noi sempre piu’ grande, a ricomporre la famiglia umana, per costruire assieme il nostro futuro di giustizia e di pace, assicurando che nessuno rimanga escluso” è l’invito di Papa Francesco. Un invito rivolto alle chiese locali, a ciascun credente e alla società tutta affinché sia più solidale e inclusiva. La Chiesa Cefaludense non si tira indietro e ancora una volta si fa prossimo di chi soffre, degli ultimi e lo fa in modo concreto accogliendo chi è fuggito dalla propria terra in cerca di un futuro migliore. Gli ultimi, gli indifesi, i nostri fratelli immigrati non sono un peso, non sono pietre da scartare, ma parte dell’unica Chiesa che è in Cristo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.