Condividi

Agricoltura, visita dell’assessore Bandiera all’Osservatorio per le Malattie delle piante

giovedì 6 Agosto 2020
Assessore Edy Bandiera

Visita dell’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera, all’Osservatorio per le Malattie delle Piante di Acireale, unità operativa del “Servizio Fitosanitario e lotta alla Contraffazione” del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

L’attività del Servizio Fitosanitario Regionale, che svolge un importante e qualificata attività di profilassi fitosanitaria su tutto quanto il territorio, rappresenta un valore aggiunto per la tutela delle produzioni siciliane di qualità e dei nostri produttori, contro il rischio di introduzione e diffusione di organismi esotici nocivi, per vegetali e prodotti vegetali – afferma l’Assessore Bandiera –. Attività questa che ha valso alla Sicilia il primato, tra le Regioni italiane, per numero di intercettazioni registrate negli ultimi anni. Spiace rilevare che restano indietro le regioni meridionali, Puglia e Calabria, che stando alla Banca dati dell’ Unione Europea, Europhyt, ( fonte ufficiale), malgrado abbiano imponenti flussi commerciali agroalimentari, non hanno proceduto ad effettuare alcun tipo di intercettazione, nei controlli in importazione, di prodotti non conformi alle normative, in materia di barriere fitosanitarie”.

In due anni e mezzo di Governo della Regione, precisa l’ Assessore, sono stati effettuati oltre 4.581 controlli sui prodotti agroalimentari, 24 mila analisi di laboratorio e 200 intercettazioni di prodotti“.

Presente all’incontro anche il direttore dell’Osservatorio, Sebastiano Vecchio, che ha sottolineato, come l’unità fitosanitaria di Acireale assolva ad una serie di compiti istituzionali attraverso concrete attività operative nel settore dell’esportazione (programmi di esportazione di agrumi in Giappone, Cina, U.S.A e uva da tavola in Canada e Uruguay); sorveglianza fitosanitaria del territorio (attuazione del piano di monitoraggio regionale di organismi nocivi da quarantena, pubblicazione del disciplinare di difesa integrata); programmi di controllo biologico, formazione, divulgazione e vigilanza degli organismi, che certificano le produzione biologiche”.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Bandiera per l’operato e il proficuo lavoro svolto dal personale del servizio fitosanitario.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.