Condividi
il fatto

Agrigento, bimbo morto mentre gioca a basket: acquisiti documenti

giovedì 23 Marzo 2023

La Procura di Agrigento, con il reggente Salvatore Vella e il pm Giulia Sbocchia, sta coordinando l’inchiesta sulla tragedia registratasi nella palestra della scuola “Guarino” di via Capitano Basile.

Sono state sentite più persone e, attraverso i carabinieri della tenenza di Favara, sono stati acquisiti incartamenti diversi, partendo dai certificati di sana costituzione e idoneità all’attività agonistica di Davide Licata: il dodicenne che è morto mentre stava giocando a basket. Certo, ma non ancora disposta, l’autopsia sulla salma del piccolo che verrà fatta comunque a brevissimo. Non ci sono ancora titoli di reato ipotizzati, né eventuali iscritti nel registro degli indagati. Questa è, del resto, la fase – delicatissima – dell’acquisizione di documentazione e testimonianze. Proprio per quanto riguarda l’audizione di “persone informate sui fatti”, i pm, anche domani, continueranno a sentire familiari, responsabili sportivi e, inevitabilmente, qualche medico.

A detta del suo coach, il ragazzo, la scorsa settimana, era stato male e non era andato per un po’ agli allenamenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.