Condividi

Agrigento, manoscritti messi all’asta da un privato e dizionario in vendita in libreria: recuperati

giovedì 10 Marzo 2022

Due manoscritti erano stati messi all’asta da un privato. Il dizionario era in vendita invece in una libreria catanese. E’ merito di due diverse indagini sviluppate dal nucleo carabinieri Tutela del patrimonio culturale di Palermo e dalla compagnia dell’Arma di Canicattì (Ag) se i beni bibliografici sono stati recuperati e restituiti alla biblioteca Lucchesiana di Agrigento, con il suo direttore don Angelo Chillura.

A farlo è stato il comandante del gruppo per la Tutela del patrimonio culturale (Tpc): il tenente colonnello Alfio Gullotta. Una prima indagine, che ha beneficiato della collaborazione avviata da anni dal comando Tpc – sezione esteri del reparto Operativo con la casa d’aste londinese “Christie’s”, ha permesso di ritrovare due manoscritti che un privato intendeva vendere all’asta. Si tratta di: Sallustio, “Bellum Catilinarium et Bellum Lugurthium”, miniato su pergamena, Firenze 1440 – 1450; e di Pseudo-Cicerone, “Ars Nova“, su pergamena firmato da Bonaccorso da Pesaro, Firenze 1435.

I due volumi, rari e di pregio, sono riconducibili alla biblioteca Lucchesiana di Agrigento dalle firme e dai timbri “Ex bibliotheca Andreae Lucchese” apposti da Andrea Lucchesi Palli, vescovo di Agrigento dal 1755 al 1768. La seconda indagine ha avuto origine da una denuncia presentata dalla direzione della biblioteca Lucchesiana per una foto, apparsa sul web, di un libro antico denominato “Dizionario siciliano italiano latino del P. Michele Del Bono della Compagnia di Gesù, dedicato al Sig. Principe di Campo Fiorito“, oggetto di furto e in vendita presso una libreria catanese. Il nucleo Tpc di Palermo e il comando compagnia carabinieri di Canicattì hanno sequestrato d’iniziativa il dizionario, composto da tre volumi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.