Al via bando per restauro di manufatti librari, Scarpinato: “Spazio ai giovani”
Redazione
mercoledì 9 Agosto 2023
Francesco Scarpinato
Previste due borse di studio in favore di giovani laureati abilitati all’esercizio della professione di restauratore di materiale archivistico librario. Lo prevede il bando pubblicato dal Centro regionale progettazione e restauro dell’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in collaborazione con la Fondazione Giorgio La Pira Messinese che finanzia il progetto.
I candidati dovranno elaborare proposte di restauro innovativo di uno dei beni conservati nella Biblioteca regionale e nel Museo regionale interdisciplinare di Messina. L’elenco del materiale selezionato per la prova e il bando sono consultabili sul sito del Centro regionale progettazione e restauro, a questo link. Per partecipare, c’è tempo fino al 31 ottobre.
Le borse di studio hanno un valore di 10 mila euro ciascuna e avranno la durata di 12 mesi, da gennaio a dicembre 2024. I progetti, una volta approvati, si svolgeranno nei laboratori di diagnostica e di restauro del Centro regionale progettazione e restauro, con il supporto tecnico scientifico di personale specializzato interno.
Francesco Scarpinato
“Attraverso quest’iniziativa abbiamo voluto avviare un percorso di conservazione e valorizzazione del patrimonio librario e archivistico della Regione Siciliana, favorendo, al tempo stesso, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro – afferma l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Una grande opportunità e al tempo stesso una responsabilità, considerando che i giovani selezionati lavoreranno al restauro di beni di proprietà della Regione Siciliana, con esperti del settore altamente qualificati”.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.