Condividi
Dall'1 al 30 Giugno

Al via le votazioni per eleggere il Castello Siciliano dell’anno 2024 CLICCA PER IL VIDEO

sabato 1 Giugno 2024

Cari lettori e, soprattutto, elettori, il “Castello Siciliano dell’anno 2024” è stato un viaggio straordinario alla scoperta di 13 bellissimi manieri, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, ognuno con le sue peculiarità e ognuno con la sua unicità. È come aver visitato 13 universi differenti, 13 tasselli che uniti, però, dall’amore per le proprie tradizioni, per la propria storia, pennellata di leggende, compongono quel mosaico composito e irripetibile che è il “Continente Sicilia”.

Ogni tappa ci ha incantato per la bellezza mozzafiato dei Castelli e dei territori che li accolgono; per l’accoglienza affettuosa e per l’entusiasmo; per l’attenzione e l’amore verso i particolari, che hanno reso ogni puntata imperdibile. Non abbiamo trovato manieri replicanti altri, ma opere prime e questo grazie ad amministratori “visionari” e a cittadini disponibili, desiderosi di mettersi in gioco e vincere questo agòne.

Da oggi, 1 giugno, e fino al 30 di questo mese, ad entrare in gioco sarete tutti voi perché, con i vostri voti, decreterete il “Castello Siciliano dell’anno 2024”. Potrete rivedere le puntate su www.castellidisicilia.it che ha una sezione in cui troverete “vota qui per il Castello Siciliano dell’anno” e con un semplice clic dare la vostra preferenza. Si prospetta una gara bella, difficile e combattuta fino all’ultimo voto.

I comuni che si sono “sfidati” amichevolmente per far conoscere i loro superbi manieri sono: Alcamo, Butera, Carini, Castelbuono, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari. Siete pronti, direbbe Massimo Decimo Meridio, al mio segnale a scatenare l’inferno? Allora, votate, votate e, ancora, votate da oggi fino al 30 giugno. Il primo luglio verrà svelato chi è stato eletto “Castello Siciliano dell’anno 2024” ed entro il 15 del mese, il comune vincitore organizzerà una festa, che avrà il suo momento clou nella premiazione e vedrà la partecipazione degli altri 12 che, aderendo al Consorzio “Castelli di Sicilia”, hanno capito quanto l’unione faccia la forza e come la costruzione di ponti immaginari, che colleghino un territorio all’altro, sia una bella sfida per questo nostro tempo così fragile e frammentato.

Grazie  agli amministratori, agli storici, agli architetti, agli archeologi, agli scrittori e agli chef, che hanno illuminato questo percorso, facendoci da amabili guide, potrete vivere e rivivere questa Sicilia “altra” in grado di offrire esperienze emozionali, da custodire gelosamente. Complimenti a tutti i partecipanti, che non finiremo mai di ringraziare per averci messo e trasmesso tantissima passione, instillandoci il germe del futuro. Per Seneca: “Viaggiare e cambiare luogo infonde nuovo vigore alla mente” e, così corroborati, vi diamo maggiori info sulle modalità del voto.

Il voto potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Sul sito https://castellidisicilia.it/ sarà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione dei quattordici Castelli in concorso per il titolo “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” finalizzata alla sola visualizzazione;
  • La votazione potrà essere espressa solo in un arco temporale di un mese per tutti i Castelli partecipanti, che andrà dalle ore 9:00 del 1 Giugno alle ore 23:59 del 30 Giugno 2024 sul sito https://castellidisicilia.it;
  • La nomina del “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” verrà svelata lunedì 1 Luglio tramite tutti i social dei Castelli di Sicilia;
  • La votazione viene chiusa domenica 30 Giugno 2024 alle 23.59. Pertanto, successivamente alle ore 23.59 del 30 Giugno 2024 non sarà più tecnicamente possibile esprimere il proprio voto.

visitate il sito www.castellidisicilia.it 

La strada che conduce al castello con le sue torri, sembra quasi un segnalibro nel verde della collina“.
(Fabrizio Caramagna)

Condividi
ilSiciliaNews24

Cartoni per bevande, a Palermo si riciclano con la plastica: al via la campagna CLICCA PER IL VIDEO

Parte il primo luglio la campagna di Comieco in sinergia con Rap e il Comune di Palermo che introduce una nuova modalità di raccolta per i “Cartoni per bevande”

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.