Condividi
monito del presidente di AAT, Schuler

Albergatori Taormina: “Imposta di soggiorno è per il turismo, non per i bilanci”

giovedì 9 Marzo 2023

“Auspichiamo che nella prossima legislatura l’imposta di soggiorno possa essere finalmente utilizzata per le finalità con cui era stata istituita, cioè per il turismo, la promozione e la valorizzazione della nostra città”. La richiesta arriva dall’Associazione Albergatori di Taormina, presieduta da Gerardo Schuler.

“Purtroppo, dall’introduzione a Taormina avvenuta nel 2013 e sino ancora a questo momento – ha evidenziato Schuler – per quanto riguarda l’imposta di soggiorno non è mai stato speso un singolo euro per lo scopo previsto dalla “Tassa di scopo”. Abbiamo fatto una battaglia su questa problematica, la vicenda a suo tempo è anche approdata nel 2015 all’attenzione della Corte dei Conti ma sino ad oggi, in dieci anni, una svolta non c’è mai stata. Anche un recente parere della Corte dei Conti del Veneto ha riconfermato con estrema chiarezza che sull’imposta di soggiorno c’è un vincolo di destinazione dei proventi inderogabile.

L’imposta di soggiorno può finanziare solo gli specifici ambiti funzionali inerenti al turismo, così come declinati dall’articolo 4, comma 1, Dlgs. 23/2011, e non invece quelli riferibili in via mediata e incidentale all’ambito turistico. Questo, in sintesi, il parere della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Veneto che, nella deliberazione n. 52/2023, ha chiarito che le norme in materia di destinazione dei proventi derivanti da imposta di soggiorno individuano specificamente singoli ambiti: 1) interventi in materia di turismo, ivi compresi a sostegno delle attività ricettive; 2) interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali; 3) servizi pubblici locali inerenti ai predetti interventi”. “In particolare – continua Schuler – è esclusa la possibilità per l’ente di utilizzare a beneficio della fiscalità generale l’imposta di soggiorno, collegata invece ad impieghi vincolati”.

Gli albergatori taorminesi richiamano l’esempio di una località lombarda Bellagio (sita nel promontorio del Lago di Como) dove i proventi dell’imposta vengono spesi, con il 30% che va all’arredo urbano rivolto al turismo , il 30% per manifestazioni e 30% alla promozione. “E tutto viene concordato con la categoria degli albergatori”.

L’Associazione Albergatori Taormina si rivolge così ai futuri candidati alle Comunali: “Pretendere la tassa dai nostri turisti e poi trattenerla nei bilanci per altro impiego, oltre che porre la questione di una violazione del vincolo normativo, è eticamente poco tourist-friendly. La proposta di adeguarsi finalmente qui a Taormina, a a nostro avviso, deve entrare in campagna elettorale, con un impegno ben preciso da parte di tutti, nell’interesse della città”.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.