Condividi

Alitalia e caro voli in Sicilia, Musumeci: “Chiediamo un tavolo al governo”

lunedì 15 Giugno 2020

“Gli scali minori rimangono abbandonati da Alitalia e questo non è possibile in una regione che si candida a giocare una partita da protagonista nel Mediterraneo per il turismo. Poi c’è il tema legato al costo dei biglietti, è facile immaginare un costo accessibile. Vedrete che fra qualche giorno per andare da Palermo o da Catania a Milano si potrà pagare anche 600-650 euro”. Lo ha detto Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, ospite di Unomattina su Rai 1.

Come governo della Regione Siciliana – ha spiegato Musumeci -, assieme ai sindaci e all’associazione dell’Anci, abbiamo concordato di aprire una vera e propria vertenza con la compagnia Alitalia, chiamando al tavolo il governo nazionale. Ci muoviamo con l’aereo – ha sottolineato – non per fare turismo o shopping ma perchè per noi la mobilità è essenziale, data l’insularità. Siamo costretti. Pretendiamo un’attenzione particolare, possibilmente un biglietto unico, che non vada dai 60 a i 700 euro, ma con una tariffa unica per Milano e una per Roma”.

Il governatore siciliano ha parlato poi del “riconoscimento da parte dell’Unione europea della continuità territoriale, proprio in forza della specificità insulare. Il Governo – ha aggiunto – deve aprire un confronto con l’Unione europea perché noi davvero non riusciamo a capire per quale ragione ci debba essere, nel Mediterraneo, un trattamento diverso fra la Sardegna e la Sicilia, per esempio”.

Musumeci ha inoltre evidenziato che le “preoccupazioni che stiamo alimentando dopo il 5 giugno, quando il ministero ha scritto che probabilmente non potranno più assicurare i controlli per i passeggeri all’arrivo negli aeroporti. Diventa un problema. Domani – ha concluso – al tavolo col governo porremo anche questa necessita’”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.