Condividi

Alla Fam Gallery gli scatti ‘bestiali’ di Andrea Alessio

lunedì 7 Agosto 2017

Direttamente da New York e poi San Francisco arrivano ad Agrigento, alla Fam Gallery, l’insieme di scatti “Un_Natural Bestiary” del fotografo Andrea Alessio.

Gli animali vivono altrove, in un mondo complesso e surreale dove ogni rapporto è filtrato e innaturale.

Seguendo la scia dei bestiari medievali che irridevano e caricavano di significati reconditi ogni figura animale, Alessio ha ricreato una sua personalissima sequenza di ‘gabbie’ virtuali, venti immagini che sono un vero e proprio schiaffo alla vitalità, in un sapido bianco e nero.

Quello presentato dal fotografo, dunque, è un mondo selvaggio che gioca con l’ambiguità del senso, creando dubbio e interrogativi su ciò che si sta osservando, suscitando anche un forte dubbio sull’effetto illusorio dell’immagine.

Apprezzate al recente “Ragusa Foto-Festival”, le immagini di Alessio denunciano la lezione dei grandi fotografi con cui l’artista si è formato, da Gabriele Basilico a Guido Guidi, e da cui ha appreso il gusto per il vibrante bianco e nero, scelto.

Le opere esposte offrono allo spettatore uno sguardo, intenso e particolarmente suggestivo, sul mondo animale e sul rapporto con l’uomo mettendo in evidenzia le conseguenze che la mano umana ha arrecato alla natura.

Con la sua visione fotografica egli crea dei paesaggi surreali, ripresi da una realtà vissuta in quasi vent’anni di ricerca. La mostra crea un’atmosfera che trasporta lo spettatore in una dimensione dove si mescolano realtà e finzione.

Tra gli obiettivi non c’è solo la mera rappresentazione fotografica, ma molto di più: la possibilità di superare quella barriera cognitiva causata dalla difficoltà di distinguere, in immagini “ferme”, ciò che è ancora vivo da ciò che non lo è più.

Il lavoro di Alessio fa parte di un’importante collettiva “Climate Smart Evolution”, che affronta il tema delicato e attuale, dei cambiamenti climatici. Da queste immagini, un unico messaggio d’allarme: l’estinzione di alcune specie animali causata dall’uomo e il conseguente cambiamento del territorio che fino a quel momento aveva delle regole e degli equilibri che permettevano la vita, faranno sì che resti soltanto un mero ed “innaturale” archivio.

L’esposizione, curata da Fabio Florio, che inaugurerà domani, rimarrà fruibile fino al 3 settembre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.