Condividi

Alluvione del 15 luglio a Palermo, qualcosa si muove: inviata prima relazione alla Regione

mercoledì 16 Dicembre 2020
alluvione palermo 2020

Cinque mesi dopo l’alluvione del 15 luglio che ha colpito Palermo, qualcosa inizia finalmente a muoversi.

L’assessore Maria Prestigiacomo ha inviato una nota ufficiale nella quale dichiara di avere avviato l’iter amministrativo, con l’invio di parte della relativa documentazione alla Regione Siciliana.

LA NOTA

“La relazione sull’evento meteo del 15 luglio è stata inviata oggi al Governo regionale. Si tratta di una prima relazione relativa alla descrizione degli eventi sotto il profilo meteo, quello idrogeologico e di Protezione civile. Ciò “anche alla luce e in raffronto con eventi di minore intensità, ma simile impatto avvenuti negli anni scorsi”.

Si tratta della prima parte della relazione – ribadisce l’assessore -. Sarà seguita nei prossimi giorni da una seconda che conterrà la stima dei danni per le diverse tipologie (abitazioni, auto, esercizi commerciali, ecc). A questa seconda parte si sta lavorando proprio in questi giorni anche ricontattando i cittadini che hanno già segnalato di aver subito danni. Contiamo di poter chiudere questo lavoro entro la fine dell’anno“.

Una procedura farraginosa, che richiederà quindi ancora del tempo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.