Condividi

Alunno con disabilità estromesso dal servizio pullman a Monreale, Anffas: “Basta discriminazioni”

venerdì 8 Marzo 2019
scuolabus

Questa mattina, Anffas Palermo (l’associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) è stata contattata dalla famiglia di un alunno con disabilità intellettiva, che da Pioppo, insieme ai suoi compagni di scuola, doveva recarsi a una manifestazione organizzata dal Comune di Monreale, in occasione delle celebrazioni dell’8 marzo. Da quanto riferito dalla famiglia e poi confermato dai presenti, al bambino non sarebbe stato permesso di usufruire del servizio di pullman messo a disposizione dal Comune, in quanto persona con disabilità.

Nell’attesa di approfondire quanto accaduto, Anffas Palermo ha attivato prontamente tutti i canali necessari per interloquire con l’Amministrazione, ricevendo le dovute rassicurazioni che, almeno, sulla tratta del ritorno l’alunno sarebbe rientrato insieme ai suoi compagni. A queste rassicurazioni si sono aggiunte poi le scuse alla famiglia per quanto accaduto.

Purtroppo, a differenza di ciò che avevamo immaginato, le aspettative sono state disattese e al bambino non è stato consentito di accedere al servizio pullman nemmeno nella tratta di ritorno.

Approfondendo la situazione – spiegano da Anffas Palermo – non abbiamo che ricevuto confuse giustificazioni su presunti problemi di carattere assicurativo. Prendiamo atto con rammarico di quanto accaduto, proprio oggi nella giornata dell’8 marzo: l’ennesima occasione persa per riflettere sul tema dei diritti e su come renderli esigibili”.

Anffas Palermo ritiene che quanto accaduto, se fosse confermato, sarebbe una palese violazione della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, legge dello Stato Italiano che proprio lo scorso 3 marzo ha compiuto 10 anni, oltre che un episodio di discriminazione ai sensi della legge 67/2006 che vanifica le lotte delle famiglie e del movimento delle persone con disabilità verso l’esigibilità dei diritti tutti ed in particolare quello all’inclusione sociale e scolastica, quindi “valuteremo le necessarie azioni da intraprendere“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.