Condividi

Amat. Fit Cisl “Niente stipendi. Comune e Regione intevengano”, situazione al collasso

giovedì 26 Gennaio 2017
Domenico Perrone, Fit Cisl Palermo
Domenico Perrone, Fit Cisl Palermo
amat via roccazzo
La rimessa Amat di via Roccazzo

“Come ogni mese, anche a gennaio gli stipendi dei 1.600 dipendenti Amat sono a rischio. L’azienda, infatti, non ha soldi in cassa e questo nonostante attenda da Comune e Regione ben 60 milioni di euro, una situazione che grava anche sui cittadini con un servizio limitato a causa delle vetture guaste, ben la metà del parco mezzi circa 200, rimangono ferme per mancata manutenzione”. Ad affermarlo sono Mimmo Perrone segretario Fit Cisl Palermo e Salvatore Girgenti segretario territoriale della Federazione Trasporti Cisl.

“Il Comune – proseguono – intervenga sull’assetto economico dell’azienda. Ancora attendiamo il decreto ingiuntivo alla Regione che era stato annunciato dal sindaco mesi fa. A pagare sono i lavoratori ma anche i cittadini se si pensa che di 30 vetture articolate che dovrebbero servire la tratta del 101, solo 7 sono funzionanti e in strada e le altre attendono la manutenzione e l’acquisto dei pezzi di ricambio che l’azienda non può sostenere, per mancanza di risorse”. Il sindacato denuncia che continua a mancare un impianto di metano all’interno della rimessa dei bus che ridurrebbe i costi sostenuti del rifornimento che attualmente viene fatto all’esterno in via Lanza di Scalea”.

tram-palermoI costi del tram che circola da oltre un anno, inoltre – aggiungono Perrone e Girgenti – continuano a gravare sull’azienda e i suoi lavoratori dato che Amat non ha ricevuto nessuna somma come contributo sul servizio. Pesa inoltre anche la carenza di personale, sia in officina per le riparazioni dei mezzi, sia di movimento. Si intervenga subito, non si può consentire che il servizio sia messo in strada solo con la metà delle vetture a disposizione e che i lavoratori vivano sempre nell’incertezza. Amat deve riscuotere i suoi crediti, Comune e Regione provvedano subito”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.