Condividi

Amici della Musica: apre la stagione il violino noir di Guido Rimonda

mercoledì 17 Gennaio 2018
Capodanno
Teatro Politeama

Tutto pronto per la stagione 2018 degli Amici della Musica di Palermo, sotto la direzione artistica di Donatella Sollima.

Ad inaugurare il ciclo di concerti al Politeama Garibaldi la Camerata Ducale con Guido Rimonda, direttore e violino solista, lunedì 22 gennaio, per il turno pomeridiano, e martedì 23 gennaio per quello serale.

L’orchestra, fondata nel 1992, propone un progetto dal titolo “Le Violon Noir” e nasce come omaggio allo strumento che Rimonda suona, lo Stradivari appartenuto a Jean-Marie Leclair, violinista francese del diciottesimo secolo che negli ultimi anni della sua vita divenne misantropo rinchiudendosi in casa solo con il suo violino.

Una vita che aggiunge valore allo strumento: il musicista, infatti, morì assassinato con una pugnalata e il suo cadavere fu ritrovato due mesi dopo abbracciato allo strumento che, tra l’altro, riporta l’impronta della sua mano.

Un alone di mistero avvolge la storia del violinista e del suo violino “noir“, soprannominato così dal suo ritrovamento.

Da questa storia nasce un progetto con musiche esoteriche, storie di diavoli streghe e leggende raccontate al concerto tra un brano e l’altro.

Un viaggio attraverso varie epoche con musiche dal carattere misterioso: Gluck, Locatelli, Wieniawski, Ravel, Williams. Tra le tappe più salienti l’incontro tra Tartini e il diavolo nel 1713 e i misteri della morte di Paganini attraverso la sua composizione più celebre, Le Streghe.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.