Condividi
Proseguono i trasfermimenti

Ancora sbarchi a Lampedusa, hotspot al collasso

sabato 15 Luglio 2023
migranti

Sono 359 i migranti sbarcati a Lampedusa, prima della mezzanotte, dopo che gli 8 barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi dalle motovedette della Guardia costiera e delle Fiamme gialle. In due casi, la Cp285 ha trasbordato prima 57 (6 donne e 2 minori) e poi 29 immigrati dalla nave ong Nadir che aveva effettuato il soccorso.

In tre circostanze invece, i 48 (7 donne e 1 minore), 39 e 50 (1 donna) migranti soccorsi sono stati trasbordati dalla motovedetta Cp305 della Capitaneria alla Pv9 Cinus della Guardia di finanza. I diversi gruppi giunti a molo Favarolo di Lampedusa hanno riferito di essere originari di Camerun, Guinea, Burkina Faso, Gambia, Senegal, Congo, Eritrea, Mali e Nigeria. Con questi 8 barchini, salpati da Sfax in Tunisia, soccorsi prima della mezzanotte sono saliti ad un totale di 17, con complessivi 681 migranti, gli sbarchi su Lampedusa in 24 ore.

Altri 316 migranti sono giunti dalla mezzanotte all’alba a Lampedusa. Le motovedette della Capitaneria di Porto hanno soccorso 7 barchini, mentre un’unità della Guardia di finanza ha agganciato una carretta di legno con a bordo 36, fra cui 4 donne e 3 minori, marocchini, tunisini e siriani. Sugli 8 natanti, tre dei quali senza motore perché a detta dei migranti sono caduti in acqua durante la traversata, c’erano da un minimo di 29 ad un massimo di 48 persone che hanno dichiarato di essere ivoriani, malesi, nigeriani e gambiani. Gli 8 gruppi hanno riferito d’essere salpati da Sfax in Tunisia.

Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, nonostante i massicci trasferimenti di ieri (472 con traghetto di linea per Porto Empedocle e 180 con volo charter per Bologna), le presenze sono tornate a salire: al momento ci sono 2.082 ospiti. Per la tarda mattinata, su disposizione della Prefettura di Agrigento, in 741 verranno imbarcati sul traghetto Galaxy che effettuerà una corsa dedicata al trasferimento di migranti verso Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.