Condividi
Il ricordo

Anniversario della strage mafiosa di Vittoria, Sallemi: “Dovere della memoria per un futuro di speranza”

giovedì 2 Gennaio 2025
A 26 annidalla strage di San Basilio a Vittoria (RG) dobbiamo continuare a rinverdire l’albero della memoria affinché continuino a crescere radici profonde di speranza. Il ricordo affettuoso e sentito va alle vittime innocenti di quella strage mafiosa: Salvatore Ottone e Rosario Salerno. Le giovani generazioni vittoriesi devono conoscere ciò che è accaduto affinché non si ripetano più stagioni simili e terribili per la città”. Lo dice il senatore Salvo Sallemi (Fdi), membro della commissione Antimafia, ricordando la strage mafiosa di Vittoria (RG) avvenuta il 2 gennaio del 1999 con l’omicidio di cinque persone all’interno di un bar: tra di loro due vittime innocenti.
Da quel giorno di gennaio del 1999, grazie a importanti operazioni di polizia e grazie a un riscatto morale e culturale, Vittoria ha compiuto passi in avanti importanti nella lotta al crimine organizzato. L’impegno deve proseguire contrastando la cultura della morte con l’istruzione, la socialità sana, lo sport e gli sforzi di famiglie, scuola, associazionismo e istituzioni“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.