Condividi
Degrado a Borgo Nuovo

Anno nuovo, soliti problemi alla Rap: le periferie di Palermo si svegliano fra la spazzatura CLICCA PER LE FOTO

giovedì 2 Gennaio 2025
Rifiuti a Palermo, via Comiso, Borgo Nuovo

Il centro di Palermo è pulito come uno specchio. A Mondello la differenziata sta facendo numeri importanti. Ma il servizio di raccolta rifiuti continua a fare fatica in periferia. Anno nuovo ma soliti problemi in casa Rap. La società Partecipata di Giuseppe Todaro, complice la ben nota carenza di personale e i problemi dettati dal periodo festivo, palesa le stesse ed identiche difficoltà degli anni precedenti. All’alba di un piano di risanamento che dovrà compensare i quasi 10 milioni di euro di perdita del bilancio 2023, l’azienda è chiamata ad una riorganizzazione complessiva, in modo da tornare ad essere efficiente e funzionale. Fatto su cui il sindaco Roberto Lagalla ha chiesto più volte una svolta, ad oggi arrivata solo in parte.

Borgo Nuovo, auto fatte a pezzi lasciate in strada

I maggiori problemi, come sopra ricordato, ci sono soprattutto in periferia. Luoghi nei quali subentra anche un secondo tema che verte più sull’ordine pubblico, ovvero il mancato controllo del territorio. Facendosi un giro del peripleo della città, sui marciapiedi del capoluogo siciliano si trova di tutto. Anche ciò che, almeno in teoria, dovrebbe stare al massimo in uno sfasciacarrozze. Esempio scolastico di questo ragionamento è quanto mostrano le immagine raccolte in via Comiso, arteria stradale periferica del quartiere di Borgo Nuovo. Qui gli incivili hanno lasciato di tutto. Perfino diverse carcasse di auto, con ogni probabilità rubate. A spiccare è soprattutto quello che sembra lo scheletro di una Fiat Panda, accartocciato, fatto a pezzi e lasciato sul ciglio della strada.

Certamente il ritiro di quelli che in effetti sono rifiuti speciali non spetta a Rap. Discorso ben diverso, invece, è quello relativo alle centinaia di sacchetti di spazzatura sparsi per il quartiere. Come è noto, l’area della V Circoscrizione non è ancora coperta da servizi quali possono essere la raccolta di prossimità o il porta a porta. Fatto simile a quanto avviene in altre zone periferiche, come l’area Sud della città. Una situazione che, sommata al mancato controllo del territorio, crea fenomeni di degrado fra le strade del quartiere. Insomma, il 2025 si apre come si è chiuso il 2024: fra i problemi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.