Condividi

Ars, il procuratore della Corte dei Conti: “Rendiconto sub judice”

venerdì 24 Settembre 2021

Rischia un altro “stop” l’iter di approvazione del rendiconto 2019 della Regione siciliana, il cui disegno di legge e’ iscritto all’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea regionale siciliana. Questa volta e’ la Procura generale della Corte dei Conti a mettere le mani avanti. E lo fa nelle conclusioni, appena depositate, sul ricorso presentato dalla Procura contabile contro la parifica del documento, seppur parziale, fatta dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti. Secondo i vice procuratori generali Adelisa Corsetti e Sabrina D’Alesio, la Regione siciliana avrebbe cercato di accelerare l’approvazione del ddl del rendiconto, approvandolo in giunta lo scorso 7 settembre dopo avere ottenuto la parziale parifica, e trasmettendo all’Ars per il via libera definitivo.

“Con riguardo al giudizio in esame, e’ evidente come l’approvazione del rendiconto da parte della giunta regionale, mediante la deliberazione 354 del 7 settembre 2021, siano circostanze idonee a rivelare l’intento dell’amministrazione regionale a perfezionare il procedimento legislativo regionale senza attendere la pronuncia di codesto Supremo Consesso – si legge nelle conclusioni – La Procura generale evidenzia che l’eventuale approvazione del rendiconto regionale nelle more della decisione sul ricorso proposto darebbe luogo a un vulnus di tutela delle ragioni sottostanti alla proposizione del gravame”.

Sono due i punti su cui i vice procuratori puntano il dito: la questione di legittimita’ costituzionale contestando l’utilizzo di parte delle risorse del fondo sanitario, destinato a garantire i livelli essenziali di assistenza (Lea), al pagamento di un mutuo contratto con lo Stato. Per la Procura generale questo “risulta contrario alla Costituzione in quanto non assicura la copertura finanziaria dei Lea in ambito regionale tanto piu’ in ragione della grave criticita’ della gestione sanitaria in cui versa la Regione siciliana e della sua sottoposizione al piano di rientro”. Altra questione sollevata e’ il calcolo “errato” della Regione per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilita’ (Fcde).

“E’ da ritenere fondato il motivo di ricorso con cui Procuratore di appello presso la Regione siciliana si duole dell’errato calcolo del Fcde – si legge nelle motivazioni – I principi contabili avrebbero dovuto essere interpretati nel senso di ricomprendere le risultanze della riscossione del quinquennio 2015-2019, anziche’ quello del quinquennio 2014-2018. circostanza, questa, per cui il Fcde, come rideterminato dal procuratore non risulterebbe congruo per una cifra maggiore, di circa 45 milioni di euro e non quasi 35 milioni di euro indicato dalle Sezioni riunite”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.