Condividi
i lavori

Ars, ok odg bilanci consolidati Regione 2020 e 2021

martedì 28 Febbraio 2023

L’Ars ha esaminato e approvato l’ordine del giorno con cui sono stati apprezzati i bilanci consolidati della Regione per il 2020 e il 2021.

Dopo la relazione del presidente della commissione Bilancio Dario Daidone, in apertura dei lavori, presieduti da Nuccio Di Paola, il deputato del M5s Luigi Sunseri ha posto una pregiudiziale: “Stiamo approvando i bilanci consolidati senza avere i rendiconti del 2020 e del 2021. Il governo sta demandando all’Assemblea questo compito, cioè approvare i consuntivi senza i rendiconti, con quello del 2020 sotto la scure della Corte costituzionale e il 2021 approvato solo in giunta. Non credo che in queste condizioni si possano approvare i due documenti”, ha aggiunto Sunseri.

 

L’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ha ribattuto che “i due bilanci consolidati rappresentano una fotografia dei soggetti del gruppo pubblica amministrazione. Siamo confortati dal parere favorevole dei revisori dei conti che mettono in evidenza anche alcune criticità sulle quali stiamo intervenendo – ha aggiunto Falcone – Abbiamo fatto le verifiche, e ne abbiamo parlato anche in commissione Bilancio: il rendiconto 2020 è in Corte costituzionale, e il 2021 lo abbiamo approvato in giunta. La legge non dice che il rendiconto deve essere approvato all’Ars prima della parifica da parte della Corte dei Conti e dice che il consolidato viene fatto dopo l’approvazione del rendiconto e noi abbiamo seguito le indicazioni di legge. Entro marzo porteremo in giunta anche il riaccertamento dei residui passivi. La Regione sta facendo i compiti a casa, non solo rispetto alle indicazioni della Corte dei conti ma soprattutto rispetto alle direttive del Ministero delle Finanze. Si tratta di due ordini del giorno con i quali si chiede all’Ars l’apprezzamento”.
Confortati dal parere dei revisori – aggiunge l‘assessore regionale all’Economia, Marco Falcone – abbiamo sottoposto all’Aula i due strumenti finanziari che monitorano la situazione economica di tutti gli enti che ruotano attorno alla Regione, come partecipate e organismi strumentali o controllati dall’ente. Negli ultimi due anni è cresciuto il numero di enti revisionati e l’impegno del governo Schifani è di giungere a una revisione ancora più capillare. In particolare, intendiamo ridurre la platea degli enti regionali inattivi, sorti in passato per perseguire delle finalità che ormai si sono esaurite. Già entro l’anno – conclude l’assessore all’Economia – intendiamo cancellarne almeno una decina”.

Stiamo mantenendo l’impegno a regolarizzare la situazione economico-finanziaria della Regione, per dare ai siciliani un ente con le carte in regole e la certezza delle risorse a disposizione da usare nell’interesse della collettività“. Lo dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.