Condividi

Ars: prova del nove fra accordi sottobanco e tradimenti

lunedì 18 Dicembre 2017
regione siciliana

La prova del nove è prevista per oggi. Per capire se accordo c’è stato o meno tra una parte del Pd e Miccichè, basterà vedere come finisce l’elezione dell’ufficio di presidenza.

Ma andiamo con ordine.

La maggioranza di centrodestra torna a riunirsi oggi alle 11 alla presenza del nuovo presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè. Un modo per registrare eventuali malumori, allungare l’onda lunga dei voti (39) che hanno portato  all’elezione del commissario forzista e piazzare la botta che potrebbe consentire oggi, nella seduta d’Aula pomeridiana, l’elezione di Roberto Di Mauro, come vicepresidente dell’Ars.

Il primo dei due punti all’ordine del giorno prevede anche il giuramento del deputato Pippo Gennuso, assente per gravi motivi personali alla seduta d’insediamento del nuovo parlamento regionale.

Per Miccichè è fondamentale che ogni casella vada al proprio posto rispetto all’asset iniziale e che non ci sia  destabilizzazione nella votazione dell’ufficio di presidenza.

La composizione del voto su Miccicchè, dicevamo, ha cambiato forma e sostanza nel corso della terza (ripetuta) votazione di sabato. A conti fatti invece da 35, il ‘magic number’è diventato di 39 voti. Contando i due voti ballerini della maggioranza, con i franchi tiratori che hanno provato a impallinare Miccicchè che sono rimasti al loro posto, e i due dichiarati da Sicilia Futura, il resto viene dalla spaccatura del Pd.

Sarà così anche oggi?

Se infatti D’Agostino (Sicilia Futura) ha parlato di un allargamento del perimetro della maggioranza, legato a un fatto istituzionale e dettato da «un forte senso di responsabilità», fuori quindi da un significato politico, i Dem sono implosi del tutto. Si era infatti deciso che il candidato di bandiera sarebbe stato Dipasquale che invece ha incassato solo 7 voti.

I quattro voti andati a Miccichè potrebbero essere stati espressi da Luca Sammartino, Michele Catanzaro, Nello Dipasquale e Luisa Lantieri. Una ricostruzione che trapela anche dai malumori di AreaDem.

Storie e pettegolezzi che si sono rincorsi negli ultimi due giorni e che, nonostante le smentite dei diretti interessate (tranne Luisa Lantieri, gli altri tre hanno detto che si tratta solo di fantasie), creano più d’un sospetto alla vigilia del voto di oggi pomeriggio.

L’indiscrezione vorrebbe che a Lantieri e Sammartino sia stato garantito un posto rispettivamente di deputato segretario e di deputato questore, mentre mediazioni di Crisafulli e Cuffaro avrebbero perfezionato un clima d’intesa che, secondo alcuni, non nasce per caso e non sarebbe neanche una circostanza. Se la copertura romana, per molti aspetti, nel Pd, è apparsa subito nelle cose, il secondo dato riguarda invece la proiezione che esso genera.

Musumeci continua a ribadire che i fatti d’Aula interagiscono con dinamiche diverse, ma se nascesse un asse privilegiato tra Forza Italia e i renziani di Sicilia, non potrebbe a lungo fare finta di non conoscerlo.

Senza contare che i deputati Dem oggi torneranno a sedere negli stessi banchi, ma la prospettiva di una ricomposizione al momento è lontana.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.