Condividi

Arte: in quarantena, tra Palermo e New York, le opere sulla peste di Antoon van Dyck

sabato 28 Marzo 2020
van Dyck a New York

È storia che le epidemie, nelle varie epoche, non abbiamo comunque fermato creatività e produzione artistica riuscendo, magari, a trovare anche intercessione nel raffigurare Santi e protettori. Esempio ne è, come riporta il The New York Times, l’opera di Antoon van Dyck intitolata “Santa Rosalia intercede per la pestilenza di Palermo“.

Il pittore fiammingo la realizzò a Palermo, proprio nel periodo di quarantena forzata: siamo nel 1624, è primavera, e il giovane artista viene chiamato dal vicerè spagnolo in Sicilia per realizzare un suo ritratto.

Van Dyck Santa Rosalia
l’opera all’Oratorio del SS Rosario in San Domenico a Palermo

Dopo poche settimane di permanenza – il 7 maggio per la precisione – è la stessa autorità locale che dichiara lo stato di emergenza e la diffusione della peste in città. Allora, come oggi, furono impediti gli spostamenti e imposto l’isolamento.

Straniero in un’isola che non conosceva bene van Dyck cominciò a dipingere diversi soggetti riscontrando, nel frattempo, la nascita di un nuovo culto popolare legato alla figura di Santa Rosalia, della quale la storia era già nota.

 

van Dyck a New York
van Dyck a New York

Il fatto discriminate fu che, proprio in quelle settimane, vennero ritrovate le spoglie della Santa sul Monte Pellegrino e, fatalmente, la peste da quel momento piano piano cominciò a rallentate.

Più di uno furono i dipinti che van Dyck realizzò in quel periodo di isolamento forzato, tutti dedicati alla Santuzza, uno dei quali è una pala d’altare custodita ancora oggi nell’Oratorio del SS Rosario in San Domenico (Via Bambinai, 2 adiacente alla Chiesa).

Un’altra, delle cinque opere sopravvissute, appunto è quella custodita al Met Museum di New York, acquisita nel 1871, e, fatalmente, oggi si trova in quarantena, così come tutte i pezi d’arte nel mondo, in attesa che l’epidemia da Covid-19 permetta la sua visione, nella particolare circostanza del 150° compleanno del museo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.