Condividi
La dura nota

Asilo intitolato a don Pino Puglisi, i familiari: “La mancata realizzazione è un favore alla mafia”

martedì 31 Dicembre 2024

“Oggi il Consiglio Comunale, per volontà della maggioranza e dell’opposizione che fa politica scendendo in piazza con le mani sui fianchi, non ha approvato l’inserimento nell’elenco delle opere pubbliche da realizzare, per la prossima annualità, dell’Asilo Nido di Brancaccio ‘I Piccoli di padre Puglisi’, tanto voluto dal beato. Pertanto, a noi familiari di don Pino sorge spontanea una domanda: chi ha interesse a non costruire l’asilo nido a Brancaccio? La risposta, parimenti alla domanda, nasce spontanea: la mafia”. Lo dicono i familiari di don Pino Puglisi.

“Abbiamo atteso 25 anniaggiungonol’arresto di Totò Riina, 43 anni quello di Bernardo Provenzano, 30 anni per Matteo Messina Denaro e 31 anni per la costruzione dell’asilo nido… che purtroppo non vedrà luce”. “Come mai tutto questo tempo per affermare semplicemente i diritti dei bambini, legalità e giustizia? In 31 anni si sono avvicendate al governo di questa città tutte le forze politiche dell’arco costituzionale, si sono avvicendati nel governo dell’arcidiocesi di Palermo cardinali e vescovi”.

“Ma questo asilo ancora non sorgeaggiungono i familiari -. Ora potete trovare tutte le scuse che l’ingegno umano può partorire, potete fare appello al politichese o al populismo, potete anche richiamare la schiera corporativa e infinita dell’antimafia e della legalità. Ma, mentre voi gridate e sgomitate nel mettere sul piatto le vostre giustificazioni, la mafia alleva bambini alla propria scuola, sussurrando parole di vendetta contro quella parte minuscola delle istituzioni e degli uomini, come il nostro caro Pino, che hanno tentato di sconfiggerla”.

“La maggior parte del popolo sicilianoconcludono i familiari di don Puglisiè affamato di mafia e voi, con il vostro atteggiamento e comportamento, con l’ignavia che vi ha contraddistinto in questi 31 anni, ne stuzzicate l’appetito. Gaetano Puglisi, il fratello maggiore di Pino, non ha avuto questo dono di vedere costruire l’asilo nido a Brancaccio. Franco, fratello più piccolo di Pino, spera di vederlo realizzare, ma il suo stato di salute non depone a suo favore e, quindi, forse (ci auguriamo di no), non lo vedrà neanche lui. Il resto della famiglia continuerà a ‘sperare’ e non possiamo farne a meno, proprio in questo anno giubilare sulla speranza, indetto da Papa Francesco. Ma sappiate che per tutti quelli che in questi 31 anni non ne hanno permesso la realizzazione, non ci sarà Porta Santa che li perdonerà”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.