Condividi
Dal 28 ottobre

Asp Catania, campagna itinerante di prevenzione oncologica: visite e screening gratuiti a Misterbianco

giovedì 23 Ottobre 2025
ASP Catania - camper screening
Parte il 28 ottobre la campagna itinerante di prevenzione oncologica dell’Asp di Catania, promossa dall’Unità operativa complessa Prevenzione malattie cronico-degenerative-Screening oncologici, diretta da Renato Scillieri, e organizzata nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025, curate dal dipartimento di Prevenzione, guidato da Antonio Leonardi.
“La prevenzione oncologica rappresenta una delle priorità della nostra politica sanitaria, perché è lo strumento più efficace per tutelare la salute e salvare vite umanespiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzioè un’opportunità di salute che nasce dalla partecipazione di tutti. È questo lo spirito della campagna, che mira a coinvolgere le Istituzioni e l’intera comunità. L’appello che rivolgo alle famiglie, alle associazioni, al mondo del volontariato e delle imprese è di sostenere la campagna di screening, condividendo l’obiettivo di una prevenzione sempre più diffusa, accessibile e vicina alle persone”.
L’attività coinvolge, inoltre, i dipartimenti di Scienze radiologiche, Materno-infantile e di Diagnostica di laboratorio insieme ai distretti sanitari, in un’azione integrata coordinata dal direttore sanitario, Giovanni Francesco Di Fede.
Le attività prenderanno ufficialmente il via a Misterbianco, con due giornate inaugurali, martedì 28 e mercoledì 29 ottobre, in piazza Milicia. Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare: mammografie per la prevenzione del tumore al seno, rivolte alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni; Hpv test alle donne tra 30 e 64 anni e Pap test alle donne da 25 a 29 anni, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero; ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni, per la prevenzione del tumore del colon-retto. Il campione potrà poi essere riconsegnato nelle farmacie del proprio Comune. Tutti i test di screening sono gratuiti e non è necessaria la richiesta del medico di famiglia.
 Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero verde dedicato 800 894 007, attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 e lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.30. Qualora vi fossero disponibilità residue, sarà consentito anche l’accesso anche alle utenti che non hanno prenotato telefonicamente.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it