Condividi

Asp Catania: nuovo accreditamento per il laboratorio di Tossicologia

domenica 7 Agosto 2022

Nuovo riconoscimento per il Laboratorio di Sanità pubblica dell’Asp di Catania. Il Laboratorio di Tossicologia ha ottenuto l’accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025, rilasciato da Accredia, ente nazionale di accreditamento. In Sicilia è l’unico Laboratorio di Tossicologia ad essere accreditato.

 “Si tratta di un traguardo prestigioso che conferma gli alti livelli professionali e organizzativi raggiunti dalla struttura e impegna tutti a mantenere e accrescere i già alti standard di servizio erogati”, afferma il manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza.

L’accreditamento è volontario e non obbligatorio per legge, e assicura che i laboratori abbiano tutti i requisiti richiesti dalle norme per svolgere attività di valutazione della conformità. I referti rilasciati che recano il marchio Accredia sono garanzia di affidabilità e di qualità a livello internazionale.

Il Laboratorio di Sanità pubblica, diretto da Salvo Calì, inoltre, è l’unico organo di controllo della provincia di Catania designato dalla Regione Siciliana per il controllo delle acque sulla rete idrica, fonti di approvvigionamento, piscine, balneazione, ricerca e prevenzione della legionella nelle strutture ricettive e socio-sanitarie; e per l’effettuazione di esami tossicologici su matrici organiche.

Controlli sulle acque

Nel settore acque, ogni anno, vengono effettuati circa 22.000 esami di controllo, chimici e microbiologici, nei campioni d’acqua pervenuti dai 58 Comuni della provincia di Catania.

Controlli tossicologici

Il settore tossicologia effettua ogni anno circa 200.000 esami su matrici biologiche (es. sangue, urina, capelli…), per la determinazione delle sostanze d’abuso, alcol e farmaci.

Tali accertamenti vengono richiesti per finalità cliniche e legali.

Il laboratorio

In base a quanto detto, evidenzia Calì:“Sulla base degli esiti analitici possono scaturire sanzioni di tipo amministrativo o penale che incidono variamente sullo stile di vita e sulla salute dei cittadini. Questa consapevolezza ci ha indotto ad intraprendere il percorso di accreditamento che rappresenta il riconoscimento ufficiale della nostra affidabilità”.

L’Asp sottolinea che il bacino di utenza servito dal settore tossicologia è costituito principalmente dalla provincia di Catania, ma ricomprendere anche le province di Ragusa, Siracusa e Messina per l’esecuzione di analisi di II livello. E che Il laboratorio si avvale di strumentazione altamente tecnologica, che è stata recentemente potenziata anche nell’ottica di un’estensione del pannello analitico a droghe di abuso non convenzionali e nuove sostanze.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.