Condividi

Aumentano le imprese in Sicilia, sono quasi 500 mila

martedì 29 Gennaio 2019

Lievi segnali di ripresa per l’economia siciliana. Nel 2018 nella regione si è registrata una crescita, seppure in modo esiguo, delle imprese presenti sul territorio. Sono aumentate, infatti, le iscrizioni nei registri delle Camere di Commercio, che hanno raggiunto quota 25.820, mentre le cessazioni sono state 22.527, con un saldo positivo di 3.293 imprese nell’arco dell’anno.

Insomma, buone notizie sul fronte della crescita, con le imprese che al 31 dicembre del 2018 aumentano per un totale di 464.784 unità, confermando un tasso di crescita positivo di 0,71%, rispetto al 2017, quando erano 462.625. Il tasso di crescita nazionale è stato stimato dello 0,52%: la Sicilia quindi si è collocata al di sopra delle stime.

I dati sono stati resi noti da Unioncamere Sicilia. “Segnali seppur di poco ma positivi – ha commentato il presidente Giuseppe Paceanche nel corso del 2018 la Sicilia continua a mantenere vivo il proprio tessuto imprenditoriale, composto principalmente da piccole e medie imprese“.

Anche a guardare il dato disgregato per ognuna delle province siciliane si registra il segno + davanti a tutte e nove. L’andamento è positivo in termini sia di valori assoluti sia in riferimento al tasso di crescita. Da questo punto di vista, i progressi migliori si registrano a Messina, con un +1,08%, seguita da Siracusa +1,06%, Ragusa +0,97%, Trapani +0,81%, ed infine Catania e Enna rispettivamente +0,40% e +0,35%.

Altre annotazioni importanti riguardano la forma giuridica maggiormente preferita dagli imprenditori, che nel 2018 è stata quella delle società di capitali, cresciute del 5,4%. In calo, invece, le società di persone e imprese individuali.

Il sistema delle Camere di Commercio – aggiunge Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia – è in prima fila nel supporto all’imprenditoria del territorio e a favorire la nascita di nuove imprese, offrendo dei servizi sempre più innovativi e di semplificazione della burocrazia, che continua ad essere un freno alla nascita di nuove imprese“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.