Condividi

Autobus a noleggio, a Messina più del 16% non è in regola con la revisione

giovedì 5 Aprile 2018
pullman

Nella provincia di Messina il 16% degli autobus destinati a servizio di noleggio con conducente – vale a dire quelli utilizzati, per esempio, per le gite scolastiche o per i tour turistici – non è in regola con la revisione. Questo secondo i dati ufficiali del Ministero dei Trasporti. La percentuale complessiva in Sicilia sale addirittura al 20,99%

Lo studio, condotto a livello nazionale, ha rilevato un totale di 5.482 veicoli non in regola in Italia, che compongono il 18,62% del totale. Nello specifico, in Sicilia, si tratta di 442 mezzi, il 20,99%, appunto, dei 2.106 immatricolati in regione e presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione.

Esaminando i dati dell’Isola, vediamo come la maglia nera spetti a Enna, con una percentuale del 26,74%, mentre la provincia più virtuosa risulta essere Agrigento che conta “solo” il 14,05% di veicoli fuori norma. Male anche Caltanissetta e Catania, mentre si mantengono su percentuali relativamente basse proprio Messina ed anche Trapani.

Ma ecco i dati della Sicilia riguardanti il numero di autobus per trasporto di persone destinati a servizio di noleggio con conducente non in regola con la revisione al 31 ottobre 2017:

Enna – 26,74% (23 veicoli);
Caltanissetta – 25,56% (23 veicoli);
Catania – 24,47% (115 veicoli);
Palermo – 23,35% (120 veicoli);
Ragusa – 21,82% (24 veicoli);
Siracusa – 18,88% (27 veicoli);
Messina – 16,71% (63 veicoli);
Trapani – 16,03% (21 veicoli);
Agrigento – 14,05% (26 veicoli).

Nel complesso, esaminando i dati a livello nazionale, si può evincere come le regioni più “virtuose” da questo punto di vista si trovino prevalentemente al Nord, mentre il Sud occupa in linea di massima i punti più alti di questa classifica che desta inevitabili preoccupazioni.

La maglia nera va alla Campania, seguita da Calabria e da Umbria – unica regione da Roma in su a presentare una percentuale di veicoli non in regola superiore al 20% – mentre la Sicilia si posiziona sesta, dopo Puglia e Sardegna e prima di Lazio e Basilicata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.