Condividi
All'età di 81 anni

Bagheria (Pa) perde il fondatore del Museo del Giocattolo: addio a Pietro Piraino Papoff

martedì 23 Maggio 2023
Museo del gioco Pietro Piraino

Bagheria perde il fondatore del Museo del Giocattolo. Pietro Piraino Papoff è scomparso la scorsa notte all’età di 81 anni. Oltre aver fondato il museo, è stato un noto antiquario, scultore ceroplasta e restauratore.

Il “Museo del Giocattolo Pietro Piraino”  fu fondato nel 1994 con l’obiettivo di fare ricerca, restauro, catalogazione e conservazione di vecchi giocattoli e di vecchi giochi, col patrocinio dell’Unicef e del ministero della Pubblica Istruzione.

La collezione si è andata sempre più ad ampliare, sino ad arrivare a 2.500 giocattoli e 200 opere in cera. Passando  da villa Aragona Cutò alla Certosa di Bagheria.

I funerali di Pietro Piraino Papoff si celebreranno domani, mercoledì 24 maggio, alle ore 10:30, presso la chiesa Santa Maria La Nova, a Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.