La guardia di finanza ha individuato in un’officina di Balestrate, nel Palermitano, un lavoratore in nero che fa parte di un nucleo familiare che percepisce il reddito di cittadinanza.
“Trascorsi i 30 giorni dalla constatazione dell’impiego irregolare, i finanzieri dopo aver verificato l’omessa comunicazione all’INPS della variazione della propria situazione lavorativa e reddituale, effettuavano un nuovo accesso presso il datore di lavoro dove veniva accertato che il soggetto in questione continuava a prestare la propria opera lavorativa all’interno dell’officina”, spiega la Gdg, che per questo ha proceduto a sequestrare la carta prepagata intestata alla moglie del lavoratore, sulla quale venivano corrisposte le somme del reddito di cittadinanza destinate al nucleo familiare, denunciando quest’ultima alla Procura della Repubblica di Palermo, per l’ipotesi di reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Inoltre e’ scattata la comunicazione all’Inps per la revoca del beneficio ed il recupero delle somme indebitamente percepite, risultate pari a oltre 2 mila euro.
Balestrate, lavora in nero ma sua moglie percepisce il reddito di cittadinanza: denunciati

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
