Condividi

Banche: cancellati 7.633 posti di lavoro e chiusi 1.020 sportelli al Sud. I sindacati rilanciano la questione meridionale

lunedì 18 Giugno 2018
lavoro

I dati Istat appena diffusi confermano un Mezzogiorno molto arretrato rispetto al resto d’Italia, in particolare in Sicilia dove la disoccupazione giovanile supera il 60%“.  Lo dichiara Gino Sammarco nel corso di un incontro con gli iscritti Uilca che aggiunge :”Nel meridione, sud e isole, sono stati chiusi negli ultimi 6 anni 1020 sportelli, e la popolazione bancaria complessivamente è diminuita di 7.633 unità, quindi sono stati cancellati 7.633 posti di lavoro.

congresso uilca siciliaIn Sicilia, in particolare, sono stati chiusi nello stesso periodo 291 sportelli, oltre ad una decina di filiali di Banche di Credito Cooperativo, ed in conseguenza di ciò si sono persi 2.308 posti di lavoro nelle banche (dati Banca d’Italia al 31/12/2017).

In molti comuni siciliani non esiste più uno sportello bancario, ma non finisce qui.  Banco BPM chiuderà nell’isola, entro il 2018, 23 sportelli oltre ai 40 già’ chiusi negli ultimi 5 anni ed ancora tante saracinesche abbasseranno Unicredit, Intesa San Paolo, Mps, Carige…

Di contro – continua Sammarco – grazie al Fondo per l’occupazione, finanziato con i soldi dei lavoratori del credito, quindi anche di quelli Siciliani 17.891 giovani sono stati assunti in Italia dal 2012 al 2017, ma guarda caso  tutti nel nord Italia.

In ultimo il nuovo piano industriale di Unicredit, la banca che più ha assunto negli ultimi anni, insieme ad intesa Sanpaolo, destinerà la quasi totalità delle prossime assunzioni,  oltre 500,  in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.

Si determina quindi il paradosso, che i lavoratori bancari siciliani, regione più povera d’Europa, finanziano le assunzioni  in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna .

A questo punto,  come  sindacato,  poniamo con forza una “nuova/vecchia questione meridionale” che riduca finalmente il divario fra nord e sud e dia una speranza ai nostri giovani  provando ad attenuare  questa nuova emigrazione di massa che priva il Meridione delle migliori risorse e di un  futuro di crescita“.

“Come Uilca – Uil Sicilia – conclude – ci impegniamo ad aprire un confronto con il governo regionale  e con le altre parti sociali per riportare all’ordine del giorno le tematiche del credito in Sicilia indispensabile strumento di sviluppo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.