Condividi

Banche, Ugl Sicilia: “Globalizzazione selvaggia del settore, numero filiali in calo”

venerdì 7 Giugno 2019

Dalla fine del 2017 a quella del 2018, il numero delle filiali di banche italiane sparse su tutto il territorio nazionale è diminuito del 7%: le sedi sono passate da quota 27.374 a quota 25.454.

“Sono dati sconfortanti  –  dichiara il segretario Regionale dell’Ugl Sicilia, Giuseppe Messinastiamo assistendo ad un progressivo abbandono dei territori, dei piccoli centri urbani, una desertificazione perpetrata costantemente malgrado le dichiarazioni da parte di alcuni gruppi bancari di radicamento nel territorio siciliano in evidente  contrasto con le reali intenzioni,  abbattere i costi, la digitalizzazione dei servizi deve rappresentare un valore aggiunto e non una penalizzazione ”.

FOTO BANCHE“Anche nel settore bancario assistiamo ad una globalizzazione selvaggia generata da continui piani industriali spesso fallimentari, sostituiti in corso d’opera, in taluni casi anche prima della loro naturale scadenza in quanto fallimentari, gli stessi  se possono andare bene per il Nord non possono andare bene per il Sud del nostro Paese, e della  Sicilia in particolare,  per fattori culturali e di sistema economico radicalmente diversi e collegati alle esigenze della piccola e media impresa, dei commerciati  in particolare,  in un contesto  sociale ben diverso costituito anche da tanti risparmiatori,  rispetto a quello prettamente  industriale del Settentrione”.

“Il calo della popolazione bancaria da 310mila nel 2015 ad oggi al di sotto della soglia dei 300mila,  l’introduzione di macchinari intelligenti come gli sportelli automatici  (ATM) in sostituzione dei cassieri ma che necessitano comunque del fattore umano per farli funzionare, la firma di alcuni accordi di secondo livello con importanti gruppi bancari in deroga al contratto nazionale, o certe sperimentazioni operative in aperta violazione dei ruoli e delle mansioni previste e normate dal CCNL a tutela dei lavoratori,  – conclude Messina – sono tutti elementi che costituiscono una seria minaccia ed un tentativo gravissimo da parte dei banchieri di introdurre il contratto ibrido, pericolosa minaccia in vista del rinnovo del contratto nazionale di categoria già scaduto a dicembre 2018, il quale a nostro avviso  dovrà mantenere assolutamente la sua originaria natura”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.