Condividi

Baracche di Messina: De Luca “blinda” la procedura per il risanamento delle aree degradate

sabato 29 Settembre 2018

In attesa di una parola definitiva sulle dimissioni “revocabili”, il sindaco di Messina, Cateno De Luca, ha incontrato stamattina a Palazzo Zanca una delegazione di deputati regionali e nazionali siciliani, nella fattispecie della provincia messinese, per “blindare” l’iter finalizzato al risanamento e allo sbaraccamento delle aree degradate della Città dello Stretto.

La procedura, come ormai è noto, ha ottenuto il placet della Regione Siciliana e adesso si attende che arrivi il via libera del Governo nazionale, chiamato al riconoscimento della grave situazione in atto con la relativa proclamazione dello stato di emergenza per risolvere la questione delle baracche. La problematica in atto dal lontanissimo 1908 è, insomma, prossima al bivio definitivo.

“Tutti uniti per Messina”, è lo slogan e il grido di battaglia lanciato idealmente dal sindaco De Luca al tavolo nel corso dell’incontro con i parlamentari in carica a Roma e a Palermo. “Si è trattato di un costruttivo confronto con la deputazione regionale e nazionale rappresentata personalmente dalla sen. Grazia D’Angelo, l’on. Elvia Amata, l’on. Antonino De Luca, l’on. Francesco De Luca, l’on. Francesco De Domenico, l’on. Matilde Siracusano, l’on. Pietro Navarra e l’on. Carmela Bucalo”.

“Abbiamo deciso di fare un documento a firma di tutta la deputazione regionale e nazionale – continua De Luca – per blindare il percorso delle attività del risanamento e sbaraccamento. Voglio intanto rivolgere un grazie di cuore a tutti i colleghi parlamentari che stanno lavorando al nostro fianco per Messina. Questa non è una problematica in cui possono essere colori politici o vincoli partitici, è una battaglia per restituire dignità a quei messinesi mortificati da oltre un secolo da una politica che non ha mai saputo affrontare e risolvere l’emergenza delle baracche. Quella gente va aiutata, c’è un grave problema di carattere sanitario oltre che sociale e di vivibilità, ed è arrivato il momento di dare una svolta a questa emergenza, una volta per tutte”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.