Condividi

Baucina: villa confiscata alla mafia, oggi l’intitolazione a Pio La Torre

giovedì 31 Agosto 2017

Verrà inaugurata oggi pomeriggio a Baucina una villa confiscata alla mafia e intitolata a Pio La Torre, destinata dal Comune ad attività multiculturali rivolte ai giovani.

L’immobile si trova in Contrada Acquasanta sulla strada provinciale Bagheria-Ventimiglia di Sicilia.

All’interno della struttura verranno collocati i busti di Nicola Azoti e Pio La Torre uccisi dalla mafia, di cui ricorrono rispettivamente il settantesimo e trentacinquesimo anniversario del loro martirio.

Per il sindaco di Baucina, Ciro Coniglio, “l’avvenimento rappresenta il riscatto di una comunità collinare che grazie alla legge Rognoni-La Torre consente di restituire alla società civile quello che la mafia aveva sottratto con il delitto e la prepotenza. Cresce così la speranza per una Sicilia libera dalla mafia e da ogni forma di illegalità“.

Alla manifestazione promossa dal sindaco di Baucina e dal presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, interverranno il presidente della Regione, Rosario Crocetta, il sottosegretario alla sanità Davide Faraone, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’avvocato penalista Nino Calecca e il già procuratore della Repubblica Leonardo Agueci.

All’evento sono altresì invitati i sindaci, le autorità civili e militari e i cittadini del comprensorio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.