Condividi
La "Hebo Lift 10"

Bayesian, arrivata la seconda imbarcazione usata per il recupero

sabato 3 Maggio 2025
Hebo Lift 10

Sta attraccando al porto diTermini Imerese la Hebo Lift 10, la seconda imbarcazione chesarà utilizzata per recuperare il relitto del Bayesian affondatoa Porticello la notte del 19 agosto e dove morirono seipasseggeri tra cui il magnate Mike Lynch e un membro dell’equipaggio.

Secondo il cronoprogramma della società Tmc Marine, che sta coordinando le operazioni di recupero, la prima imbarcazione laHebo Lift 2 già arrivata il primo maggio a Termini Imerese,oggi si recherà nella zona del naufragio a Porticello per le prime analisi e i lavori di preparazione. La Hebo Lift 10 resterà nel porto e raggiungerà il luogo per le operazioni tra 7 o 10 giorni per iniziare il lavoro.

Bayesian

Il personale di Hebo Lift 2 effettuerà i lavori preparatori e inizierà con un’ispezione e un’analisi dettagliate del Bayesian e dell’ambiente marino circostante attraverso un sommergibile telecomandato. Il progetto viene condotto con la metodologia e il piano di protezione ambientale approvati dalle autorità italiane.

La gru galleggiante Hebo Lift 10 èarrivata al porto di Termini Imerese, in provincia di Palermo, per le operazioni di recupero del superyacht Bayesian dai fondali marini al largo della costa settentrionale della Sicilia.Il mezzo da 5.695 tonnellate di stazza lorda è una delle gru marittime più potenti d’Europa.

È arrivata in anticipo dopo ilpassaggio da Rotterdam, nei Paesi Bassi, e sta completandol’assemblaggio delle attrezzature per il sollevamento pesante e il reclutamento degli esperti di recupero marittimo impegnati nel progetto.Il pontone galleggiante multiuso Hebo Lift 2, l’altraimbarcazione impiegata, è arrivata al porto di Termini Imerese giovedì e, insieme al suo equipaggio specializzato in recupero, dovrebbe lasciare Termini Imerese oggi alla volta del cantiere.

Il pontone, con 700 metri quadrati di spazio sul ponte e gru di bordo, ha trascorso gli ultimi due giorni caricando attrezzature di recupero specifiche per il progetto, tra cui un veicolo subacqueo telecomandato e le relative apparecchiature. A bordo sono ora presenti anche subacquei esperti e altro personale marittimo specializzato. Circa 70 operatori specializzati sono stati mobilitati in Sicilia da tutta Europa per lavorare a questa operazione di recupero specialistica, supportati da oltre una dozzina di altri esperti marittimi provenienti da diverse organizzazioni a terra. I soccorritori a bordo di Hebo Litf 2 intraprenderanno i lavori preparatori iniziali in loco, a partire da un’analisi dettagliata delle condizioni dell’ambiente bayesiano e marino circostante mediante un sommergibile telecomandato.

AGGIORNAMENTO ORE 17:08 –

Hebo Lift 2 sul luogo del naufragio a Porticello – La chiatta  ha raggiunto nel pomeriggio la zona dove è naufragato il Bayesian, davanti alla coste di Porticello (PA). Si tratta di una struttura galleggiante multiuso, con 700 metri quadrati di spazio sul ponte e gru di bordo, con un equipaggio di base e accompagnata da un rimorchiatore di supporto italiano.

Con l’arrivo a Porticello della chiatta, che sarà affiancata tra una settimana circa dalla “sorella” Hebo Lift 10, attraccata stamane nel porto di Termini Imerese, hanno preso ufficialmente il via le operazioni di recupero del veliero affondato nel giro di pochi minuti la sera del 19 agosto scorso. Nelle operazioni di recupero del relitto saranno impegnati sommozzatori esperti, piloti di veicoli subacquei telecomandati e altro personale marittimo specializzato.

 

AGGIORNAMENTO ORE 14:05 –

La Hebo Lift 2 ha lasciato il porto di Termini Imerese per dirigersi verso la zona dove è naufragato il Bayesian. La chiatta sta portando subacquei esperti, piloti di veicoli telecomandati e altro personale marittimo specializzato.

Saranno previste le prime immersioni di un sommergibile per scandagliare il fondale e avere tutte le informazioni necessarie per poter recuperare il relitto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.