Condividi
Le operazioni

Bayesian, oltre ottanta esperti per recuperare il relitto

giovedì 1 Maggio 2025
I 70 operatori specializzati arrivati in Sicilia da tutta Europa per recuperate il veliero Bayesian, affondato di fronte alla costa di Porticello il 19 agosto del 2024, saranno supportati da altri 12 esperti marittimi provenienti da diverse organizzazioni.
“Abbiamo tre obiettivi – dice Marcus Cave, direttore di Tmc Marine – lavorare garantendo la sicurezza del personale, salvaguardare l’ambiente marino e recuperare in sicurezza il relitto. I nostri piani stanno procedendo secondo i tempi previsti”. Un perimetro di sicurezza aria-mare continuerà a essere mantenuto intorno alla zona dove si trova il relitto durante l’intero processo di recupero. “Aggiornamenti sul progetto saranno forniti da Tmc Marine durante tutto il progetto”, aggiunge. Il veliero monoalbero ha uno scafo in alluminio e possiede uno degli alberi più alti del mondo, che misura 72 metri.
La Hebo Lift 10 rimarrà a Termini Imerese durante le prime fasi del progetto, mentre il personale di Hebo Lift 2 effettuerà i lavori preparatori nel porto; inizieranno con un’ispezione e un’analisi dettagliate del Bayesian e dell’ambiente marino circostante da parte del sommergibile telecomandato. Il progetto viene condotto in ogni momento in conformità con la metodologia e il piano di protezione ambientale approvati dalle autorità.
“Stanno arrivando in Sicilia, le squadre esperte per il recupero in sicurezza del Bayesian – dice Marcus Cave, direttore di Tmc Marine – Una volta sul posto, nei prossimi 7-10 giorni, valuteremo attentamente la nave e la posizione e verificheremo quanto necessario prima di iniziare i lavori subacquei necessari per le operazioni di sollevamento”. Dal suo affondamento, il Bayesian è stato costantemente monitorato da specialisti e risorse antinquinamento nell’ambito di un dettagliato piano di prevenzione, senza che siano stati segnalati casi di inquinamento. Ciò continuerà per tutto il processo di recupero.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.