Condividi

Bellolampo e la Chiesa palermitana: “Questa situazione è una minaccia per i cittadini”

mercoledì 18 Settembre 2019
Rifiuti davanti impianto Bellolampo
Rifiuti davanti impianto Bellolampo

Sulla vicenda dell’allarme sanitario nella discarica di Bellolampo rompe gli indugi anche la chiesa palermitana con la posizione espressa da padre Massimiliano Nobile, direttore dell‘Istituto Antoniano Padre Annibale Maria di Francia di Palermo.

padre Massimiliano Nobile
padre Massimiliano Nobile

L’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco – afferma padre Massimiliano Nobile – è un monito per l’intera comunità cristiana a non tralasciare il tema della salvaguardia ambientale e del rispetto per il creato. Bellolampo, come ormai è assodato, rappresenta una minaccia per la vita dei palermitani. Noi come pastori della chiesa – prosegue Padre Nobile – non possiamo restare a guardare. Ho già colto favorevolmente l’iniziativa posta in essere da alcuni rappresentanti delle istituzioni regionali che lo scorso 1 settembre in contrada Grottarossa, nel nisseno, in occasione della giornata mondiale per la salvaguardia del Creato, si sono posti al fianco degli agricoltori. Continuerò a sostenere la causa di chi come i deputati regionali Figuccia e Lo Giudice si pone contro il sistema del malaffare e cerca soluzioni ecosostenibili e volte alla tutela dei nostri concittadini“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.