Condividi

Belpasso, tonnellate di scarti della lavorazione del basalto lavico: sequestrata discarica abusiva

giovedì 7 Luglio 2022

Scovata nuova discarica abusiva nel Catanese. I Carabinieri della Stazione di Belpasso hanno denunciato i soci amministratori di una azienda specializzata nella lavorazione di basalto lavico, entrambi catanesi, poiché ritenuti responsabili di violazione delle norme in materia ambientale relative alla gestione illecita di rifiuti.

I militari, nel corso degli ordinari servizi di controllo del territorio, hanno individuato in Via Mongibello, all’interno del terreno aziendale, una vera e propria discarica abusiva di circa 3000 mq, priva di pavimentazione, adibita a deposito di circa 500 tonnellate di scarti provenienti dalla lavorazione del materiale basaltico, rottami e materiale inerte.

L’area interessata è stata posta sotto sequestro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.