“Non è un caso che abbiano ucciso Pio La Torre, lui aveva già capito che alla mafia bisognava levare l’ossigeno, il denaro, i patrimoni, per impoverirla e sconfiggerla.
Ci stanno provando in tutti i modi, prendono spunto dai casi di mala gestione, da gestioni “allegre” e interessate per scopi e profitti personali” – afferma Pino Apprendi del Coordinamento regionale Cento Passi che aggiunge – Faranno un favore alla mafia. Hanno già iniziato con la vendita dei beni, adesso pensano di abolire o cambiare la legge. Probabilmente ci sono casi limite, come le case assegnate ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, che la mafia la combattono veramente e potrebbero acquisire gli immobili, ma la piega che sta prendendo questa storia é veramente brutta e insopportabile. Si cerca di “revisionare” la storia e tornare indietro”.
Beni confiscati, Pino Apprendi: “Nessuno tocchi la legge Pio La Torre”

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
