Era stata esclusa da un concorso dell’Università di Palermo per il centro di orientamento e tutoraggio nonostante avesse ottenuto nelle prove scritte il punteggio di 26 su 30 e 25 su 30 e nella prova orale 19 su 30. Per la commissione del concorso risultati che non le consentivano di avere l’idoneità e di essere inserita in graduatoria. Contro questa decisione la candidata ha presentato ricorso al Tar di Palermo assistita dagli avvocati Girolamo Rubino e Calogero Marino. I legali hanno dimostrato che secondo il regolamento dei concorsi dell’Università di Palermo il colloquio si intende superato con il punteggio di 18 su 30 e non 21 su 30 come aveva deciso la commissione d’esame. Quindi la giovane aveva superato anche l’orale. I giudici della prima sezione del Tar di Palermo presieduta da Salvatore Veneziano ha accolto il ricorso e ammesso in graduatoria la candidata esclusa dal concorso.
Bocciata al concorso dell’Università, riammessa dai giudici del Tar di Palermo

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO
Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
