Condividi

Braccio di ferro sindacati – Regione. Cgil: “Il governo avvii verifica situazione Riscossione Sicilia”

lunedì 20 Febbraio 2017

“Il Governo Regionale, nella sua qualità di socio quasi esclusivo, avvii subito una verifica completa sulla situazione di Riscossione Sicilia”: lo chiedono la Cgil e la Fisac regionali e il coordinamento Cgil di Riscossione Sicilia dopo le ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato della società Antonio Fiumefreddo, per il sindacato, finalizzate a “creare una cortina di fumo mentre per lui tira aria di benservito, che non descrivono la vera realtà dei fatti, di cui i lavoratori sono consapevoli da almeno due anni: che l’azienda è allo sbando, senza guida e controllo, in balia di un caos gestionale senza precedenti, e i risultati sono solo testimoni di un impegno massimo dei dipendenti e di null’altro”.

antonio-fiumefreddoDopo avere rilevato che “due anni di annunci e denunce dell’amministratore , spesso basati su dati incompleti o errati, o sull’ignoranza di norme di legge (come quella sui pagamenti della Pubblica Amministrazione), non hanno sortito alcun risultato”, Cgil , Fisac e coordinamento aziendale aggiungono che “in ogni caso, quello che dice Fiumefreddo (nella foto accanto), conferma che la svolta decisiva per la Sicilia sta nell’adeguarsi alla riforma nazionale, lasciando allo Stato e all’Agenzia delle Entrate il compito di riscuotere le imposte e ponendo fine a un isolamento che è danno per la stessa Regione”.

I sindacati sottolineano che “l’Agenzia delle Entrate ha strumenti i e mezzi finanziari che la Regione Sicilia ha dimostrato di non avere, per combattere al meglio l’evasione fiscale e proteggere e rispettare i propri dipendenti, come è accaduto con quelli di Equitalia. Ci sarebbe anche un significativo risparmio per le casse regionali- aggiungono– dato che Riscossione Sicilia è società cronicamente in perdita e con una situazione debitoria che sta gradualmente aumentando. Pertanto – concludono Cgil e Fisac- rinnoviamo con forza l’appello al Governo regionale e al Parlamento siciliano a stabilire, già con questa Legge finanziaria, di far transitare verso il nuovo Ente economico nazionale le funzioni di Riscossione Sicilia ed il personale, così come stabilito per Equitalia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.