Condividi

Cadavere in grotta sull’Etna, la figlia di Mauro De Mauro vuole sapere se è suo padre

giovedì 11 Novembre 2021

Franca De Mauro, una delle figlie del giornalista Mauro De Mauro, scomparso a Palermo il 16 settembre 1970, ha contattato ieri la Guardia di finanza di Catania che indaga per risalire all’ identita’ dei resti di un uomo trovato in una grotta alle pendici dell’Etna.

La donna, leggendo sui media che i resti scoperti risalirebbero a un periodo compatibile con la scomparsa del padre e che il cadavere presenterebbe malformazioni a naso e bocca, ha voluto segnalare il suo caso agli inquirenti per dare loro un input investigativo. La De Mauro pero’ non ha riconosciuto alcun oggetto trovato accanto al corpo, vestito in giacca e cravatta. Inoltre nelle tasche dell’abito c’era un pettine e la donna ha escluso che il padre lo portasse con se’. Al momento la famiglia De Mauro non ha fatto alcuna istanza attraverso i suoi legali, gli avvocati Giuseppe ed Andrea Crescimanno. Quello della scomparsa del giornalista e’ un giallo mai risolto: tra le piste seguite negli anni dagli inquirenti c’e’ stata anche quella mafiosa.

Il boss Toto’ Riina e’ stato processato e assolto dall’accusa di omicidio. Gli investigatori hanno a lungo scandagliato l’ipotesi che De Mauro, che collaborava alla realizzazione del film di Rosi sulla morte di Enrico Mattei, ne avesse scoperto movente e autori e che per questo fosse stato ucciso da Cosa nostra, esecutrice materiale di un delitto voluto da altri

La Procura di Catania, dopo la segnalazione della figlia di Mauro De Mauro, disporra’ un esame comparativo del Dna dei resti umani trovati in una grotta dell’Etna per verificare se siano quelli del giornalista scomparso. De Mauro scomparve, sotto casa a Palermo, 16 settembre 1970.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.