Condividi
chiusi 11 canali

Caltanissetta, vendevano droga e armi su Telegram: pagamenti solo in criptovalute

martedì 7 Marzo 2023

Undici canali di Telegram sui quali si vendevano sostanze stupefacenti, che si potevano pagare soltanto con criptovalute per limitarne il tracciamento, sono stati chiusi dalla Guardia di finanza. Il provvedimento è stato emesso dal Gip di Caltanisetta, su richiesta della locale Procura e riguarda anche chat che proponevano la vendita di armi e banconote false.

Le indagini del gruppo delle Fiamme gialle nissene, ricostruisce la Procura di Caltanissetta, hanno consentito di individuare una serie di “gruppi” costituiti sulla nota piattaforma, attivi su tutto il territorio nazionale, attraverso i quali venivano proposti acquisti di eroina, cocaina e Gras (meglio nota come la “droga dello stupro”). I prodotti venivano proposti e messi in vendita anche attraverso la pubblicazione di foto e video, corredati dalle recensioni di numerosi clienti anonimi e i relativi pagamenti perfezionati mediante criptovalute al fine di limitarne la tracciabilità.

L’attività svolta dalla Guarda di finanza è stata avviata dopo i sequestri di piccoli quantitativi di sostanze stupefacenti, eseguiti nell’ambito delle ordinarie attività di controllo del territorio, che hanno permesso di individuare le piazze di spaccio virtuali, attraverso delicate attività di “pedinamento tecnologico” alla ricerca delle evidenze digitali che consentissero l’individuazione dei gruppi Telegram che operano nel mercato illegale. A conclusione delle attività, il Gip di Caltanissetta, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso apposito decreto di sequestro e contestuale chiusura di 11 canali Telegram dedicati ai traffici illeciti che, inoltre, sono risultati “proporre” anche la vendita di armi e banconote false.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.