Condividi

Campo nomadi a Palermo, Gelarda: “Una barbarie imposta dal sindaco Orlando ai cittadini palermitani”

venerdì 5 Aprile 2019
Igor Gelarda

Il campo nomadi della Favorita è stata una barbarie imposta dal sindaco Orlando ai cittadini palermitani, ma anche agli stessi nomadi, specialmente i bambini, costretti a vivere in baracche fra topi e immondizia, tra cui amianto”, afferma Igor Gelarda, capogruppo della Lega in Consiglio comunale e responsabile regionale enti locali del partito, in riferimento allo sgombero ultimato oggi del campo nomadi di Palermo, nella zona del parco della Favorita.

Un luogo indegno per una città che vuole definirsi civile. C’è voluta la Procura della Repubblica per smantellare questa vergogna, un’area occupata abusivamente nel 1990, accampamento che il sindaco Orlando non è mai riuscito a chiudere. O non ha mai voluto farlo. Ho avuto rassicurazioni che domani (sabato) la Rap pulirà tutta l’area dai detriti. Attendiamo di conoscere dal primo cittadino il programma per restituire l’intera zona alla fruizione dei palermitani” conclude Gelarda.

LEGGI ANCHE:

Dismissione del campo nomadi, i Rom trasferiti in hotel. Orlando: “Si sono dimostrati palermitani” | VIDEO

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.