Condividi

Capitale Messina: “La norma ‘SalvaRoma’ potrebbe essere estesa anche ad altri comuni italiani”

sabato 4 Maggio 2019
capitalemessina

Nel clima concitato di attesa delle elezioni europee e mentre il Sindaco di Messina guida la protesta contro il depauperamento delle province siciliane da parte del Governo nazionale, emerge un altro tema vitale per la città, anzi il principe dei temi: il dissesto finanziario” affermano Paolo Bitto e Pino Falzea di CapitaleMessina.

La posizione di CapitaleMessina è stata sempre per la dichiarazione del dissesto, in quanto, alla luce della situazione attuale, la comunità messinese non avrebbe la capacità di rientrare del proprio debito senza incidere profondamente sulla qualità e quantità dei servizi pubblici erogati ai cittadini. Ma se le condizioni dovessero mutare in senso più favorevole, nessuno gioirebbe più di noi per lo scampato pericolo” aggiungono.

capitale MessinaA tale proposito un importante quotidiano economico nazionale ha pubblicato qualche giorno fa il grafico che rappresenta il deficit finanziario delle città metropolitane della penisola. Al fine di verificare la capacità di un Comune di poter sostenere l’onere finanziario è utilizzato l’indice di sostenibilità del debito finanziario che, per il Comune di Messina è del 6,16%” affermano.

Tale indice misura il rapporto percentuale fra la spesa per interessi, il gettito dei tributi, dei trasferimenti e delle tariffe. Sorprendentemente tra i 14 comuni capoluogo nelle città metropolitane, il dato del comune di Messina è tra i più bassi e quindi tra i più favorevoli, con un debito pro capite dei messinesi di 643,8 euro, contro i 1823 dei catanesi o addirittura degli oltre 3000 dei torinesi*” .

Quanto sopra analizzato, riguarda solo l’esposizione finanziaria e non il dato complessivo dei debiti inseriti nel piano di riequilibrio del comune di Messina che contiene una dote cospicua di debiti fuori bilancio il cui importo ad oggi non è dato conoscere con certezza. Infatti, negli anni, il valore complessivo dei debiti fuori bilancio non ha mai avuto una quantificazione certa, in quanto fortemente influenzata dal consistente contenzioso il cui esito incide inevitabilmente sull’importo del debito da ripianare” proseguono Paolo Bitto e Pino Falzea.

Pur tuttavia, nel braccio di ferro tra la Lega ed i Cinquestelle, la norma che i primi chiamano “il salva Roma” ed i secondi chiamano “il salva Italia” forse porterà in regalo ai Comuni capoluogo delle città metropolitane la possibilità di ristrutturare e alleggerire la posizione debitoria finanziaria ammontante a 39 miliardi di euro. Tra i Comuni coinvolti nell’operazione potrebbe rientrare anche il Comune di Messina con il suo debito di natura finanziaria pari a 151 milioni di euro” aggiungono.

È quindi necessario che tutta la classe politica messinese, e l’opinione pubblica cittadina, vigili costantemente affinché eventuali benefici riguardino anche le casse disastrate del nostro Comune. Perché, se si concretizzerà l’intervento da parte dello Stato sulla parte finanziaria del debito, con l’allungamento a 20 anni del termine per la restituzione, associato ai possibili benefici derivanti dalle trattative in corso per la riduzione del 50% dei debiti fuori bilancio, insieme all’imprenscindibile gestione oculata delle spese correnti, si potrebbe aprire un nuovo orizzonte al futuro finanziario del comune di Messina” concludono Paolo Bitto e Pino Falzea.

 

*Fonte Il Sole 24 ore

*Infografica La Repubblica

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.